La Cina regola i termini del suo impegno in Asia centrale
Il 2009 è stato sicuramente un punto di svolta nel dibattito statunitense sulla politica della Cina in Asia centrale. A poco a poco, con il gasdotto turkmeno della Cina si approssima alla conclusione, i timori degli Stati Uniti hanno cominciato ad emergere. Le possibilità di cooperazione Cina-USA sulle risorse energetiche dell'Asia centrale, sono molto limitate.
Le altre Sakineh
Queste donne non hanno nomi orientali, non sono di religione musulmana e non hanno il capo velato. Incredibilmente, ciò sembra essere sufficiente perché i milioni di “attivisti dei diritti umani”, che si stracciano le vesti per la Ashtiani, si disinteressino totalmente della loro causa.
Medio Oriente: revival confessionale e pragmatismo politico
L'apertura del nuovo decennio in Medio Oriente porta con sé gli strascichi confessionali del recente passato, con episodi che rievocano il tragico biennio 2005-2007 e alimentano lo spettro confessionale ai quattro angoli della regione.
LA LEGGE, I DIRITTI E LE REGOLE
Questo articolo del Ministro degli Esteri russo Sergej V. Lavrov è stato pubblicato un anno fa, il 28 giugno 2021. Esso risulta particolarmente interessante...
“RIDE BENE CHI RIDE ULTIMO”: GEOPOLITICA DELLE VIGNETTE
Qualcuno, con evidente animo goliardico, negli anni della “Contestazione” scrisse su un muro: “Una risata vi seppellirà”.
Ora, le vignette sono disegnate apposta per farsi...
IL QATAR SBARCA IN EUROPA
Gl’investimenti del Qatar in Italia
Nel novembre 2012 nasce a Doha una particolare società che può essere definita un’opportunità per l’Italia o il lento, ma...
Dopo la “Primavera”. Dalle rivolte arabe ai nuovi assetti globali
Presentiamo di seguito l'intervento pronunciato da Giacomo Guarini, ricercatore presso l'IsAG, alla conferenza “Dopo la Primavera: dalle rivolte arabe ai nuovi assetti globali”, svoltasi a Fontenuova (RM) il 26 novembre scorso presso la Biblioteca Provinciale. L'evento è stato organizzato dall'associazione culturale Millennium in collaborazione con l'IsAG e Fuoco Edizioni.
LA RUSSIA CONTRASTA DAL MARE LO SCUDO ANTIMISSILE USA
Il Pentagono sta lavorando per circondare l'Eurasia e la Triplice Intesa eurasiatica formata da Cina, Russia e Iran. Per ogni azione, tuttavia, vi è...
Il vertice delle pipelines vuote
Si sta facendo sempre più difficile l’approvvigionamento energetico che bypassa la Russia, mentre la risorse di base disponibili per alimentare il quarto corridoio di transito dell’energia, sono in rapida diminuzione. Il vertice sull’energia tenutosi a Batumi, in Georgia, il 14-15 gennaio, è stato declassato sin dall’inizio al livello di un forum ordinario.
Riarmo in Cina, egemone insoddisfatto dello status quo
L’ascesa della potenza cinese va dunque di pari passo con il rafforzamento della sua influenza nel resto del mondo, lanciando una sfida alla comunità internazionale