L'importanza di mantenere la neutralizzazione delle acque costiere dell'India

La significativa crescita politica delle due nazioni più popolose al mondo – Cina e India – nel corso degli ultimi due decenni ha portato con sé anche un risvolto inquietante, spesso legato alla rivalità tra questi due grandi paesi. Appena fuori dal limite delle acque costiere indiane, sta crescendo la presenza della Marina cinese. Al momento è difficile capire se la presenza navale cinese sia puramente marittima, oppure voglia essere una minacciosa manifestazione di potenza

“La sfida dell’India”: l’1 dicembre a Trieste

L’associazione Strade d’Europa, grazie al contributo dell’Università degli Studi di Trieste ed in collaborazione con l’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) organizza il convegno La sfida dell’India. Nascita di una superpotenza?. L’evento, che rientra nel Ciclo 2011-2012 dei Seminari di Eurasia, si svolgerà giovedì 1 dicembre alle ore 17:30 presso l’aula D1, al primo piano della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori in via Filzi 14 a Trieste.

"Nessuno potrà mai isolare l'Iran". Intervista all’Ambasciatore iraniano in Italia M. A. Hosseini

Venerdì 25 giugno "Eurasia" ha intervistato l’Ambasciatore iraniano in Italia, Seyyed Mohammad Alì Hosseini. L'Ambasciatore ha espresso il giudizio di Teheran sulle recenti sanzioni ONU ed esposto il ruolo della Repubblica Islamica nell’ambito regionale e mondiale con particolare riferimento ai rapporti che intrattiene con la Turchia, la Cina, la Russia e il Brasile.

L’India si aspetta che gli Usa aboliscano le sanzioni sul trasferimento di tecnologia

L’India ha detto che si aspetta che gli Stati Uniti aboliscano le “significative” restrizioni sul trasferimento di tecnologie statunitensi al gigante asiatico, dopo i colloqui tra i leader delle due nazioni. Il Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, e il primo ministro indiano, Manmohan Singh, concordavano, dopo colloqui a Washington, che “intensificare gli scambi commerciali di alta tecnologia tra i loro paesi, è nello spirito del dialogo e del partenariato strategico“.

Appunti di Cyberwarfare: Stuxnet, obbiettivo Iran

Stuxnet è un worm informatico estremamente sofisticato, diffusosi dal maggio 2009, una vera e propria arma creata per un'operazione di cyberwarfare condotta magistralmente.

Stregoni ed ayatollah. Crisi istituzionale a Teheran

E' scontro al calor bianco ai vertici della Repubblica islamica dell'Iran. Non più tra riformisti e conservatori, come in seguito alle contestatissime elezioni presidenziali del 2009, ora è una battaglia tutta interna al campo conservatore tra la fazione laica e "rivoluzionaria" del presidente Ahmadinejad e quella clericale tradizionalista della Guida spirituale Ali Khamenei e del presidente del Parlamento Ali Larijani.

La destabilizzazione della Siria e la guerra del grande Medio Oriente

Ciò che si sta svolgendo in Siria è una insurrezione armata, sostenuta segretamente da potenze straniere tra cui Stati Uniti, Turchia e Israele. Insorti armati, appartenenti ad organizzazioni islamiste hanno attraversato il confine con la Turchia, Libano e Giordania. Il Dipartimento di Stato statunitense ha confermato che sostiene l'insurrezione. Gli Stati Uniti ampliano i contatti con i siriani che contano sul cambiamento di regime nel paese.

Il “fermento arabo” e la Giordania

In una regione in totale fermento, anche la Giordania rischia di subire delicate conseguenze a fronte della crescente insoddisfazione interna. Tra necessità di riforme interne e superamento della crisi economica, anche i paesi vicini, ed in particolar modo Israele ed Arabia Saudita, tengono d'occhio l'evolversi della situazione. Saprà il regno hashemita restare al passo con i nuovi tempi?

ANALISI DEL VOTO IN PAKISTAN

Nel momento in cui la Commissione Elettorale del Pakistan inizia a rilasciare i risultati finali della tornata elettorale di venerdì 8 febbraio, si possono...

L’assistenza militare Cinese al Pakistan e le sue implicazioni per l'India

Asif Ali Zardari, presidente del Pakistan ha ammesso che nessuna relazione tra due Stati sovrani è unica e durevole come quella tra il Pakistan e la Cina. Le relazioni sono iniziate dal 1950, quando il primo ruppe i rapporti diplomatici con la Repubblica cinese e riconobbe la Repubblica popolare cinese.
error: Tutti i diritti sono riservati.
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio