VIAGGIO IN COREA DEL NORD: L’ALTRO PUNTO DI VISTA

Rappresentata come il Paese più isolato e impenetrabile del mondo, la Corea del Nord fa parlare di sé solo raramente. Titoli sensazionalistici e giudizi...

LE RELAZIONI BILATERALI TRA RUSSIA E COREA DEL NORD

Russia e Corea del Nord sono unite da un legame speciale, poiché le origini del regime dei Kim risalgono agli anni dell’occupazione sovietica della...

La strategia cinese estromette gli USA dal Medio Oriente

La Cina finora ha fatto affidamento su' progressi strategici in Medio Oriente, con l'uso fantasioso del 'soft power' e avvantaggiandosi dei rancori delle nazioni del Medio Oriente verso gli Stati Uniti. La 'chiave di volta' degli Stati Uniti si trova in un efficace radicamento politico e militare in Afghanistan.

Accordi tra Cina e Ecuador

L’Ecuador acquista aerei da guerra cinesi AFP 24 novembre 2009 - Ecuador e Cina hanno firmato tre accordi di cooperazione del valore di 442...

Relazioni Turco-Cinesi

n Turchia il 2011 è “l’anno della Cina”; in Cina il 2012 sarà “l’anno della Turchia”: i due paesi, come si evince da queste simboliche decisioni, hanno in programma un forte rafforzamento della partnership (soprattutto) commerciale, ma anche diplomatica nel prossimo futuro.

"La NATO vuole indirizzare le rivolte arabe contro la Cina": F. Brunello Zanitti all'IRIB

Francesco Brunello Zanitti, redattore di “Eurasia” e ricercatore dell'IsAG, è stato intervistato lo scorso 31 ottobre da “Radio Italia” dell'IRIB a proposito dell'intervento NATO in Libia. Brunello Zanitti, dottore in Storia della società e della cultura contemporanea all'Università di Trieste, è autore del recente libro Progetti di egemonia. Neoconservatori statunitensi e neorevisionisti israeliani a confronto (IsAG / All'insegna del Veltro, Roma-Parma 2011).

La Cina e la "perla" di Gwadar

Le strategie cinesi nel contesto del nuovo “great game” che si sta giocando nelle acque dell’Oceano Indiano. La Cina è impegnata in un’opera di ristrutturazione e ammodernamento industriale e militare e ha costruito la propria rete di potere geopolitico, assicurandosi il controllo o la semplice presenza in numerose aree strategiche.

INTERVISTA A XI JINPING ALLA VIGILIA DEL VERTICE SCO

Intervista rilasciata a Pechino alla stampa estera dal Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping alla vigilia del vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di...

Ancora conflitto tra Cina e Giappone: le Isole Senkaku/Diaoyutai

Perché la Guardia Costiera giapponese, il 7 settembre, ha arrestato il capitano di un peschereccio e ha trattenuto la sua barca, facendo esplodere una delle più gravi dispute tra Giappone e Cina degli ultimi decenni?

VIETNAM-CAMBOGIA, UNO SCONTRO FRA NAZIONALISMI

La sconfitta dell’imperialismo statunitense da parte delle forze comuniste in Vietnam, Laos e Cambogia nel 1975 non portò alcuna stabilità politica nell’ex Indocina francese....
Ottimizzato da Optimole
error: Tutti i diritti sono riservati.
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio