INTERVISTA A XI JINPING ALLA VIGILIA DEL VERTICE SCO
Intervista rilasciata a Pechino alla stampa estera dal Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping alla vigilia del vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di...
La situazione delle ONG in Cina
Uno dei fenomeni più caratteristici della società cinese contemporanea è costituito dalla comparsa e dallo sviluppo del settore delle ONG. Le ONG, nella Cina comunista, hanno una storia recente. A lungo furono bandite dal Paese in quanto non erano emanazioni dirette del partito unico.
CINA E TURCHIA, RELAZIONI IN CRESCITA
Il pieno riconoscimento turco dell’integrità territoriale cinese ha cancellato le passate polemiche su Uiguri e Xinijang e decisamente favorito il forte sviluppo delle relazioni...
INTERVISTA A S.E. LI RUIYU – AMBASCIATORE DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE IN ITALIA
Il termine via della seta è relativamente recente, essendo stato coniato dal geografo tedesco Ferdinand von Richthofen nella seconda metà dell’Ottocento. Tuttavia esso si...
Antimperialismo e identità nazionale nella Corea socialista
Qui di seguito il resoconto dell'evento che si è svolto lo scorso sabato ed ha avuto luogo nella città di Milano. Una conferenza dei “seminari di Eurasia” dedicata all'identità nazionale della Corea socialista, nel quale si è colta l'occasione per presentare il nuovo libro di Alessandro Lattanzio, pubblicato dalle “Edizioni all'insegna del Veltro” sulla dottrina del Songun.
LA “FRATELLANZA DI SANGUE” SINO-COREANA
Cina e Corea del Nord non sono solamente legate dal punto di vista geografico, condividendo un confine di 1.420 km: fin da epoche remote,...
Opporsi alla politica delle cannoniere
Il veto cinese al Consiglio di Sicurezza non è una moda influenzata dalla Russia, ma il culmine di una lunga e dolorosa esperienza. È motivato principalmente dal desiderio di sostenere le norme del diritto internazionale. Il professor Li Qingsi mette questa preoccupazione nel suo immediato contesto storico (cambiamenti di regime orchestrati in Nord Africa) e nel lungo periodo (l'occupazione della Cina da parte dell'Occidente e la difficile relazione Cina-USA).
Dopo che la Russia e la Cina hanno posto il veto alla risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, il 4 febbraio, l'Assemblea generale dell'ONU ha approvato una risoluzione che condanna le violenze in Siria. Anche se non vincolante, farà aumentare ulteriormente la pressione sul governo siriano e apre la porta a un intervento straniero in futuro.
Contenere la Cina: Washington aumenta la presenza militare degli Stati Uniti nelle Filippine
Oggi è sui i titoli dei giornali: gli Stati Uniti stanno negoziando con il governo Aquino per aumentare la propria presenza militare nel paese...
La contesa geopolitica sino – statunitense
Che la prorompente ascesa di svariati paesi abbia assestato un duro colpo all'assetto mondiale incardinato sull'unipolarismo statunitense è un fatto che pochi oseranno contestare.
La...
Riarmo in Cina, egemone insoddisfatto dello status quo
L’ascesa della potenza cinese va dunque di pari passo con il rafforzamento della sua influenza nel resto del mondo, lanciando una sfida alla comunità internazionale