La difficile preparazione del viaggio di Obama in Giappone
Fonte: http://www.voltairenet.org/ 3 novembre 2009
Il nuovo governo giapponese cerca di riformulare la politica estera nipponica, soprattutto cerca di affrancarsi dalla tutela dell’antica potenza occupante,...
Marines cinesi: di meno è meglio
I marines del PLA rappresentano un modello di ristretta, moderna, altamente addestrata forza del ventunesimo secolo. Ancora, al fine di aumentare la propria efficacia, essi hanno bisogno di ulteriore supporto logistico ed aereo, non di più fanteria.
INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CULTURA. COSÌ PECHINO SFIDERÀ L’EGEMONIA STATUNITENSE
Uno dei più importanti strumenti nelle relazioni internazionali dei nostri giorni è il soft-power e in generale tutto quanto collegato alla sfera della comunicazione...
UNO SGUARDO NON CONVENZIONALE SULLA RIVOLTA DI HONG KONG
Durante i giorni della rivolta nelle principali piazze di Hong Kong, gran parte della stampa occidentale, colta quasi di sorpresa dal rapido susseguirsi degli...
I fantasmi cinesi hanno una casa
Se si uniscono tutti questi elementi: sicurezza, crescita economica nazionale e benessere popolare, la scelta cinese di costruire città fantasma appare una scelta ben ponderata, che denota una pianificazione e una lungimiranza nazionalista che i governi occidentali, affascinati dal concetto di globalizzazione, sembrano aver perso.
Piano caccia indiano svetta su piano giapponese ormai superato
Sia l’India che il Giappone stanno attraversando il processo necessario a procurarsi nuovi caccia bombardieri che resteranno in dotazione fino alla metà di questo secolo. Ma le differenze nella posizione internazionale, la mancanza di sovranità, portano a due risultati completamente diversi.
INTERVISTA ALL’AMBASCIATORE CINESE DING WEI SULLA NUOVA DIRIGENZA CINESE
Intervista a cura della redazione di “Eurasia”.
D: Il 14 novembre si è concluso il diciottesimo congresso del PCC. Quale la Sua impressione sulla nuova dirigenza...
Curili e Senkaku: Russia e Cina unite per ridimensionare le ambizioni giapponesi?
Cina e Russia starebbero esercitando in questo frangente forti pressioni sul Giappone per ridimensionare fortemente la sua influenza nel Pacifico. Gli Stati Uniti, dal canto loro, hanno recentemente dichiarato, attraverso il segretario di stato Hillary Clinton, di riconoscere le isole Senkaku come parte integrante del territorio giapponese.
Cina e Italia: la cooperazione economica e tecnologica
Registrazione video della conferenza “Cina e Italia: la cooperazione economica e tecnologica” (Modena, 7 maggio 2011). Relatori: Tiberio Graziani (IsAG, “Eurasia”), Yin Jun (Ambasciata Cina), Fabio Mini (generale E.I.), Alida Bellosi (CNR), Stefano Prampolini (commercialista). Organizzazione: IsAG, Pensieri in Azione. L’evento rientra nel Ciclo 2010-2011 dei Seminari di Eurasia.
L'Occidente contro la Cina: una nuova guerra fredda su suolo libico
Basta leggere il briefing strategico nei documenti di AFRICOM USA per comprendere il vero obiettivo in Libia: il controllo di risorse preziose e l'espulsione della Cina dal Nord Africa. Quando gli Stati Uniti formarono AFRICOM, nel 2007, circa 49 paesi hanno firmato la Carta militare statunitense per l'Africa, ma un paese l'aveva rifiutata: la Libia. Infatti, un tale atto di tradimento, da parte del leader della Libia Gheddafi Moummar, avrebbe solo piantato i semi di un futuro conflitto per il 2011.