Crescono i rapporti tra Italia e Bielorussia
Lunedì 16 aprile si è svolto a Reggio Emilia nella sede dell’Unione Industriali e in collaborazione con il Console Onorario della Bielorussia dr. Antonio...
INTERVISTA A STEFANO VAJ SUL CASO DEI MARÒ
Intervista a cura di Filippo Pederzini.
Stefano Vaj, noto professionista milanese e docente all'Università di Padova, si occupa di metapolitica, visione del mondo e attualità...
UNIONE EUROPEA E POPULISMO
Non vi è dubbio che negli anni Cinquanta del secolo scorso il controllo del continente europeo fosse una delle poste in gioco (con ogni...
SI ACUISCE LA TENSIONE TRA BUDAPEST E KIEV
Il 14 ottobre scorso ha avuto luogo a Budapest una manifestazione a favore della "autodeterminazione della Transcarpazia". I partecipanti hanno reclamato la libertà delle...
T. Graziani al IX Forum di Rodi "Dialogo di civiltà"
Dal 2003 si svolge annualmente sull'isola di Rodi (Grecia) il World Public Forum "Dialogue of Civilizations", presieduto da Vladimir Jakunin ed organizzato in collaborazione con vari enti nazionali ed internazionali tra cui UNESCO, Lega Araba, ASEF e IPO. Anche quest'anno, in occasione della nona edizione svoltasi dal 6 al 10 ottobre, è stato invitato Tiberio Graziani, presidente dell'IsAG e direttore di "Eurasia".
LA “QUESTIONE TEDESCA”
«A partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale – evidenzia Nino Galloni –, i Paesi promotori dei Trattati europei (che in seguito avrebbero portato...
Traffico di organi sui civili serbi: denunce anche sul ruolo dei croati e dei...
Prima degli albanesi, anche i Croati ed i musulmani di Bosnia avrebbero espiantato gli organi dei prigionieri serbi e degli zingari catturati o uccisi durante il conflitto degli anni Novanta. Questi crimini sarebbero stati compiuti addirittura su bambini o comunque su persone in giovane età.
LE APPLICAZIONI DELLA TECNICA BIOMETRICA NELL’INTELLIGENCE
L’identificazione di John il jihadista è il prodotto ottenuto dal connubio fra tecnologia ed intelligence. Un successo raggiunto dalle indagini criminologiche classiche dell’FBI, ed...
LE SANZIONI CONTRO MOSCA NEL CONTESTO DELL’INSTABILITÀ GLOBALE
Il vertice europeo del 23-24 ottobre non sembra aver mutato la linea europea e americana di netta contrapposizione alla Russia, innescata dagli eventi ucraini...
Il Politico e i “Mercati”
Scrive Massimo Riva che «non c'è bisogno di rifarsi ai recenti allarmi della Corte dei conti per sapere che, togliendo ancora più soldi dalle tasche dei contribuenti, si deprime la crescita». (1) E si potrebbe aggiungere che non c'è bisogno di essere economisti per capire che far cadere la domanda interna per evitare il tracollo finanziario non può che danneggiare gravemente l'economia del nostro Paese - notoriamente fondata sulle Pmi e su quelle (poche) grandi imprese strategiche (pubbliche) che non sono state "liquidate" negli anni Novanta.