DANTE E L’INDIA

Con la sua “dottrina che s’asconde – sotto il velame delli versi strani” e con la sua certezza di essere solo il copista di...

DELENDA CARTHAGO

Chi pensa soltanto in termini di meri vantaggi economici, come nel periodo romano fecero i Cartaginesi e come oggi in ben più alta misura...

IL PROBLEMA DELL’AUTOCOSCIENZA RUSSA

di Nikolaj S. Trubeckoj *   Uno dei concetti più importanti della teoria eurasiatista, senza dubbio il più importante, è quello della persona. È su questo...

BUDAPEST, PRAGA, BUCAREST

di Claudio Mutti "La geopolitica ci insegna che l’Europa senza l’URSS è sterile e instabile come l’Europa del 1919 con una Germania umiliata, o come...

UN ESEMPIO DI “SOFT POWER” OCCIDENTALE: LA PROPAGANDA OMOSESSUALE CONTRO LA RUSSIA

Per comprendere correttamente la propaganda omosessuale esercitata dall’America e dai suoi alleati contro la Russia, è necessaria una premessa che permetta d’inquadrare la questione...

La Turchia: dall’Impero all’Eurasia

In questo saggio il direttore Tiberio Graziani ripercorre tutta la storia della Turchia, dalle origini ai giorni nostri, passando per le vicende dell'Impero Ottomano e quelle della Repubblica kemalista. Terminato il lungo e particolareggiato excursus storico, l'analisi si sposta sugli aspetti più propriamente geopolitici e gli scenari per il futuro, con particolare attenzione per la paventata adesione della Turchia all'Unione Europea

JEAN THIRIART INTERVISTA IL GENERALE JUAN PERON

Nel 1963 il Generale Juan Domingo Perón, esule a Madrid, riceveva in omaggio da parte di Fidel Castro un’elegante scatola di sigari, accompagnata da...

GEOGRAFIA DELL’INDIA

di Lucio Flavio Arriano *   I           Le terre oltre il fiume Indo verso occidente fino al fiume Cofene (1) sono abitate dagli Astaceni e dagli...

Aspetti del putinismo

Dal numero 2/2005, La Russia e i suoi vicini, Ernest Sultanov. Verso il 2000, quando Vladimir Putin giunse al potere, lo Stato, disgregato in tre diverse parti, aveva praticamente cessato di esistere. Da un lato si era formata una classe di oligarchi che aveva privatizzato non soltanto le risorse principali e le imprese, ma anche la parte essenziale delle rendite di esse. Il simbolo di questa parte era la Yukos, i cui titolari non soltanto hanno acquisito la proprietà praticamente gratis, ma non hanno neanche pagato le tasse dovute per l’acquisto della stessa.

L’IRAN IN EUROPA

(...) Albin Persae Rhenumque bibunt (...) (Seneca, Medea, 373-374) “Sorelle di sangue, di una medesima stirpe” Si dice che Ciro sia nato da Cambise, re dei Persiani; questo...
Ottimizzato da Optimole
error: Tutti i diritti sono riservati.
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio