L’ONDATA ÀVARA
Ahi! Ahi! Procella d’ispide polledre
àvare ed unne e cavalier tremendi
sfilano: dietro spigolando allegra
ride la morte.
G. Carducci
Avares sive...
DELENDA CARTHAGO
Chi pensa soltanto in termini di meri vantaggi economici, come nel periodo romano fecero i Cartaginesi e come oggi in ben più alta misura...
LA MIGRAZIONE DEGLI UNNI VERSO OCCIDENTE
di Franz Altheim*
Quale fu la causa che spinse gli Unni ad abbandonare le loro sedi nel Turkestan e a spostarsi verso occidente? Se le...
IL PROBLEMA DELL’AUTOCOSCIENZA RUSSA
di Nikolaj S. Trubeckoj *
Uno dei concetti più importanti della teoria eurasiatista, senza dubbio il più importante, è quello della persona. È su questo...
JEAN THIRIART INTERVISTA IL GENERALE JUAN PERON
Nel 1963 il Generale Juan Domingo Perón, esule a Madrid, riceveva in omaggio da parte di Fidel Castro un’elegante scatola di sigari, accompagnata da...
SOVRANISMO E “CIVILTÀ GIUDEO-CRISTIANA”
L’elezione di Donald Trump è stata salutata dalle correnti e dai movimenti di destra come un evento che, segnando la sconfitta della fazione “liberal”...
La Turchia: dall’Impero all’Eurasia
In questo saggio il direttore Tiberio Graziani ripercorre tutta la storia della Turchia, dalle origini ai giorni nostri, passando per le vicende dell'Impero Ottomano e quelle della Repubblica kemalista. Terminato il lungo e particolareggiato excursus storico, l'analisi si sposta sugli aspetti più propriamente geopolitici e gli scenari per il futuro, con particolare attenzione per la paventata adesione della Turchia all'Unione Europea
GLI UIGURI FRA IMPERO E SEPARATISMO
Da "Eurasia", aprile-giugno 2015
Gli Uiguri in Mongolia
Volendo dare un'idea della "mobilitazione contrastiva della storia" prodotta dallo scontro fra le tendenze separatiste riapparse nello Xinjiang...
TALASSOCRAZIA E SANZIONI
(Pubblicato su “Eurasia”, a. XI, n. 2 - Aprile-Giugno 2014)
Fin dall'epoca della guerra del Peloponneso, le sanzioni rientrano nella categoria di quelle armi economiche...
IL PROBLEMA UCRAINO
I
Le riforme di Pietro il Grande costituiscono una frontiera netta tra due epoche della storia della cultura russa. A prima vista sembrerebbe che, sotto...