DISCORSO DEL PRESIDENTE MAHMUD AHMADINEJAD ALL’ONU, 26 SETTEMBRE 2012
Io vengo dall’Iran, dalla terra della bellezza e dell’imponenza, dalla terra della scienza e della cultura, la terra della saggezza e delle virtù, dalla...
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ARABA DI SIRIA
Il 27 febbraio 2012 il governo siriano ha comunicato i risultati del referendum popolare sulla nuova Costituzione dello Stato. Con l’89,4 % di sì...
Che cosa è l'ALBA? (1)
È necessario avanzare verso la stabilità del Continente: nel campo politico, in quello economico e in quello sociale, questo modello dell’ALBA punta verso la...
Testamento di Muammar Gheddafi
Nel nome di Allah, il Misericordioso, il Benefico.
Per quarant’anni, o forse più, ho fatto tutto quello che ho potuto per dare al popolo case,...
La nuova Costituzione Ungherese
A cura di Claudio Mutti
Il lunedì di Pasqua dell’anno scorso il "Magyar Közlöny" (la gazzetta ufficiale ungherese) pubblicava il testo della nuova "Legge fondamentale...
Riassunto del discorso del presidente siriano Bashar al-Asad (10 Gennaio 2012)
Il presidente siriano Bashar Al Assad ha tenuto un discorso il 10 gennaio 2012 riguardante la situazione interna del Paese e della regione.
Di seguito...
Le ultime volontà di Mu'ammar Gheddafi: la versione integrale
Un sito Internet vicino alla defunta Guida della Giamahiria Libica ha pubblicato le presunte ultime volontà di Mu'ammar Gheddafi. Quest'ultimo avrebbe consegnato tre copie del documento a tre distinti parenti, uno dei quali sarebbe stato ucciso, l'altro arrestato ed il terzo ancora in vita dopo essere fuggito da Sirte. Quella che presentiamo di seguito è la traduzione italiana, realizzata a partire dalla versione inglese pubblicata dalla BBC.
L'ultimo messaggio di Gheddafi all'Italia
Ieri, 24 ottobre, il settimanale patinato francese "Paris Match" ha rivelato e pubblicato quello che si presume essere l'ultimo messaggio del colonnello Mu'ammar Gheddafi, Guida della Giamahiriya Libica, a Silvio Berlusconi e - per suo tramite - all'intero popolo italiano. Riportiamo di seguito la traduzione integrale della lettera del colonnello Gheddafi al presidente Berlusconi e all'Italia. Questa lettera, a quanto è dato sapere, non solo è stata mantenuta segreta dal Governo italiano, ma non ha avuto seguito in nessuna iniziativa italiana di mediazione o negoziazione per fermare la guerra.
Thierry Meyssan del Réseau Voltaire e gli altri giornalisti salvi a La Valletta
Thierry Meyssan del Réseau Voltaire e gli altri giornalisti reduci dalla guerra civile che infiamma Tripoli giunti salvi a La Valletta (Malta).
La difesa dei diritti umani e la lotta contro l’imperialismo sono inscindibili
L’aggressione imperialista contro la Libia, capeggiata da Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti, ha posto una volta di più in primo piano il disorientamento imperante in buona parte della sinistra e nei “progressisti” di diverse sfumature, il cui pensiero e le cui opinioni appaiono modellati dall’egemonia ideologico-culturale del capitalismo, abbigliato per l’occasione con le vesti del dirittoumanismo.