LA RIFORMA DELLA BANCA CENTRALE SERBA: UN OSTACOLO ALLE ASPIRAZIONI EUROPEE DI BELGRADO?

Le prime decisioni dell'esecutivo guidato dal nazionalista Ivica Dacic approvate dal Parlamento serbo sembrano minare il percorso europeo intrapreso dalla Serbia sotto la guida...

GLI EFFETTI DELLE SANZIONI ANTIRUSSE

Nunzio Panzarella   Con l'avvicinarsi di Luglio sembra di nuovo apparire lo spettro della proroga, da parte dell'UE, delle sanzioni economiche ai danni della Federazione...

Il "grande gioco" dell'energia in Eurasia

Nelle ultime settimane all'interno della stampa generalista italiana sta tenendo banco la questione della geopolitica dell'energia nel continente eurasiatico. Pubblichiamo di seguito alcuni estratti dall'opera "La sfida totale" del nostro redattore Daniele Scalea.

Il pretesto climatico: 1. L'ecologia di guerra (1970-1982)

Prima puntata d'un trittico in cui Thierry Meyssan analizza criticamente la questione ecologica e le campagne ambientaliste, evidenziando la loro strumentalizzazione a fini politici, geostrategici ed economici da parte di centri di potere statuali e non.

Ben Barnanke ed il “contro-Effetto Farfalla” delle rivolte arabe

Nei giorni scorsi, Barry Ritholtz, commentatore economico del canale televisivo statunitense MSNBC, ha presentato in un reportage la teoria secondo cui le crisi nordafricane e mediorientali sarebbero direttamente connesse alle recenti manovre economiche decise dalla banca centrale degli Stati Uniti d'America.

Stati Uniti: Partito Unico

“Abbiamo un solo partito, un partito che di fatto rappresenta la classe imprenditoriale statunitense, con due ali di destra, una chiamata democratica e una chiamata repubblicana”

LA GUERRA DEL GREGGIO

L’attuale “guerra del greggio” non può essere spiegata unicamente col ricorso all’armamentario di ragioni economiche sull’andamento dei mercati petroliferi mondiali. Se è vero che...

Azioni a mano armata contro l'ENI

Il fondo Knight Vinke sente che la corrente comincia a gonfiare le sue vele, l’Eni non è più una impresa blindata e “coperta” dallo Stato, ragion per cui, prendendo il vento in poppa, si può spingere per ottenere lo scorporo tra attività upstream e downstream del Cane a sei zampe.

Seminario Carapezza: L’energia solare per il futuro della Sicilia

Mercoledì 18 maggio, alle ore 9.30, si svolgerà a Roma, presso la Sala della Mercede della Camera dei Deputati (Palazzo Marini – Via della Mercede, 55) la sesta edizione del "Seminario Marcello Carapezza" dedicata a “L’energia solare per il futuro della Sicilia”

Il nodo nucleare

La controversia internazionale legata al programma nucleare iraniano è salita agli onori della cronaca fin dal 2003 e da allora gli organi di informazione occidentali hanno rigorosamente funto da cassa di risonanza ai malumori statunitensi ed israeliani relativi alla sua messa a punto. Ma quanto le preoccupazioni in merito sono legittime e quanto invece strumentali ad argomenti di tipo strategico, ovvero l'aspirazione a un dominio atlantico e occidentale consolidato nella regione?
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio