Co2: il nuovo mercato delle indulgenze

I ricchi comprano carbon credits perché le emissioni di Co2 siano perdonate, costringendo i paesi in via di sviluppo a non aumentare le proprie. La conseguenza è il congelamento della iniqua distribuzione della ricchezza mondiale. La cosa peggiore è che l’isterismo creatosi intorno alla Co2 – gas benefico – devia verso lo spettro di un pericolo futuro l’attenzione che merita l’attuale e reale inquinamento.

Ministro delle politiche comunitarie: non c’è e non si vede

E’ un periodo di grandi dibattiti interni circa il reale legame che unisce l’amministrazione italiana ai più alti vertici delle istituzioni europee. Le...

IEMASVO: iniziano i corsi di lingua araba

Istituto Enrico Mattei di Alti Studi sul Vicino e Medio Oriente I.E.M.A.S.V.O - Via di Grottarossa 55, 00189 Roma Riconosciuto ai sensi del D.P.R. 361/2000 Iscrizione Registro...

Preoccupazione al Réseau Voltaire per le minacce di morte a Meyssan e a Nazemroaya

L’organo di analisi e informazione indipendente Réseau Voltaire è preoccupato per le minacce di morte rivolte a due membri dello staff attualmente...
Ottimizzato da Optimole
error: Tutti i diritti sono riservati.
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio