L'importanza strategica delle terre rare
In 20 anni la Cina è divenuta il monopolista delle REE. Recentemente il governo di Pechino ha dichiarato che è necessario ridurre le esportazioni di REE in modo da poter soddisfare la crescente domanda interna, spinta da una crescita di prodotti tecnologicamente avanzati.
Accordo Italia – Cina per rilevamento inquinanti atmosferici
Progettare e realizzare un radar per il controllo delle polveri e degli inquinanti nell'atmosfera da installare in Cina: è questo l'obiettivo dell'accordo italo cinese firmato fra il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze Fisiche della Materia (Cnism) e l'Istituto di ricerca di Telemetria di Pechino (Brit).
L’APPORTO ITALIANO AI VOLI IPERSONICI
Nel Sud Italia e precisamente a Capua, ha sede il CIRA, Centro Italiano Ricerche Aerospaziali. Qui è attivo il Complesso Plasma Wind Tunnel, il...
Nucleare sì, nucleare no: gli effetti delle radiazioni
Un dibattito scientifico serio, che tenga conto delle nuove scoperte, potrebbe aiutare ad evitare arroccamenti ideologici in entrambi gli schieramenti, formando un’opinione pubblica critica e solidamente ancorata alla realtà. Allo stesso tempo, spingerebbe verso una politica energetica più responsabile, che tenga in conto tutte le variabili del caso, e che si connetta alle preferenze della popolazione.
L’assalto italiano alle centrali nucleari: la fiera delle perplessità
Per alcuni è una nuova speranza. Per altri, la catastrofe delle catastrofi. Per molti, un grosso punto interrogativo.
Benché se ne parli poco, il cammino italiano verso le nuove centrali nucleari sembra fare passi in avanti.
Uranio: il minerale della discordia
Sembra essersi diffusa, fra le maggiori potenze mondiali, la preoccupazione di produrre energia elettrica attraverso la tecnologia nucleare. Il mercato e il caso nigerino.
Un tema "scottante": la comunicazione sul clima
UN TEMA ‘SCOTTANTE’: LA COMUNICAZIONE SUL CLIMA
Come orientarsi nella confusa e talvolta contraddittoria giungla mediatica
sui cambiamenti climatici? Un agile ‘manuale di sopravvivenza’ per non...
Litio: la scommessa strategica del Cile
Il litio si sta trasformando rapidamente in un minerale “strategico” e ha bisogno di essere definito urgentemente dai dirigenti politici ed economici dell’Argentina.
Inaugurata l’alta velocità fra la Russia e la Finlandia
Per la prima volta il treno “Allegro” costruito in Francia dalla società Alstom ha collegato Helsinki con Pietroburgo.
Passeggeri di eccezioni il presidente finlandese, i...
GLI STATI UNITI SOTTO ATTACCO DOPO IL FALLIMENTO DEI COLLOQUI SU UN TRATTATO PER...
Pubblichiamo la traduzione di un articolo apparso sul “Financial Times”, che riporta le parole di un protagonista delle telecomunicazioni in Italia e non solo....