L'asse russo-germanico contro l'Occidente bancario
Diceva Oswald Spengler che il pericolo che già ai suoi tempi incombeva sulla civiltà bianca era doppio: da una parte c’era l’imminente “rivolta dei...
UNA GEOPOLITICA FLUVIALE
Il fiume è coessenziale ad una interpretazione della storia europea secondo una visione “di terra”, contrapposta ad una percezione marittima. Si vogliono evidenziare solo...
IL PENSIERO POLITICO E GEOPOLITICO DI FERENC SZÁLASI
Ferenc Szálasi (1897 - 1946), militare e politico ungherese, fu capo del Partito della Croce Frecciata, Primo Ministro del Regno d’Ungheria e Guida della...
La grande deriva geopolitica
Da ormai più di mezzo secolo l’asse degli avvenimenti globali si sta spostando dall’Europa verso l’estremo Oriente. Questo fatto porta in primo piano i pesi massimi della storia: Cina, India e Russia
Le necessarie prospettive della geopolitica europea
L’indipendenza per l’Europa è vitale. Passa per la riappropriazione di basilari elementi di sovranità, fuori e dentro l’Unione Europea, dalle acque del mare nostrum alle steppe eurasiatiche. L’Europa o sarà potenza o non sarà.
Phil Kelly commenta “La Russia chiave di volta del sistema multipolare” di Tiberio Graziani
Il professore Philip Kelly (Emporia State University), politologo statunitense, Tiberio Graziani, direttore di "Eurasia", e Daniele Scalea, redattore della stessa, si confrontano sull'ultimo editoriale di Graziani dal titolo "La Russia chiave di volta del sistema multipolare", pubblicato nel numero 1/2010 di "Eurasia".
.
TALASSOCRAZIA E SANZIONI
Megara e l'Italia
Nel 1991, gli Atti di un colloquio di storici e politologi europei ed americani avente per tema "la rivalità egemonica fra Atene...
Geopolitica per la liberazione
La lettura geopolitica che Perón dà circa la relazioni di potere sorte dalla sconfitta di Germania e Giappone e dal dopoguerra costituisce un punto cardine del pensiero politico latinoamericano e terzomondista riconosciuto non solo dagli intellettuali di partito, ma anche dai suoi critici a livello internazionale.
Geocultura: Il potere della lingua
Geocultura: Il potere della lingua
Uno strumento internazionale
che può fare a meno delle politiche di Stato
I nordamericani, ovvero, quegli esseri umani che...
La nazionalizzazione argentina di YPF: un messaggio per l’Europa
La nazionalizzazione da parte dell’Argentina della quota spagnola (Repsol) della compagnia energetica YPF, che diventa così proprietà di Buenos Aires, ci parla direttamente...