Operazioni colorate ed approccio indiretto
Gli Usa sono l'unico Paese al mondo che possa permettersi una proiezione di potenza globale, sotto ogni profilo. Il vero Warfare State non è solo infatti l'apparato bellico americano, ma l'intero apparato tecnico-produttivo americano - compresi i media, Hollywood e le Università.
La marcia USA-NATO verso la Guerra e il "Grande Gioco" del 21° secolo
Il testo che segue è la parte II del "Grande Gioco" e la conquista dell'Eurasia. Il primo testo ha fornito una panoramica globale sulla formazione della contro-alleanza agli Stati Uniti e alla NATO. In questa seconda parte, i vari fronti della rivalità globale tra queste due parti sarà esaminata.
UNA GEOPOLITICA FLUVIALE
Il fiume è coessenziale ad una interpretazione della storia europea secondo una visione “di terra”, contrapposta ad una percezione marittima. Si vogliono evidenziare solo...
Propedeutica alla teoria politica
L'Autore si pone l’obiettivo di delineare, brevemente ma in modo esaustivo, i contenuti e le finalità della teoria politica. Secondo l’autore tale disciplina deve occuparsi, innanzittutto, dei problemi prepolitici o metapolitici, vale a dire di tutte le questioni che riguardano le origini dell’insediamento dell’uomo nel mondo. Dopodichè si presenta la necessità di prendere in considerazione la politica con le sue tre importanti finalità, vale a dire il bene comune, la sicurezza esterna e la concordia interna e la prosperità. Infine, l'Autore sostiene che si devono analizzare le questioni relative alla cosa pubblica, quali il concetto di Popolo, Nazione, Stato, partiti politici, sistemi partitici, regimi politici e di governo, comunità internazionale, rapporti internazionali, diplomazia e organismi internazionali.
Colloquio con François Thual
Tiberio Graziani: Prof. Thual, vuole descriverci le motivazioni che l’hanno spinta ad interessarsi ad una disciplina come la geopolitica? Com’è nato il suo interesse...
Dall’unipolarità alla multipolarità
La geopolitica rinasce a partire dagli anni settanta, quando la politica internazionale si trasforma dal modello che si fondava nello scontro ideologico (capitalismo versus comunismo), poiché in quegli anni gli USA stabiliscono buoni rapporti con la Cina comunista di Mao, a quello in cui si dà inizio a una nuova fase nella geopolitica moderna.
La contemporaneità di Perón nel XXI Secolo
Il 2011 cominciava con la cosiddetta “Primavera Araba”, fenomeno sociale scaturito dall’influenza mondiale che, oltre alle sue ragioni interne ed esterne, dove si...
L’ISOLA E IL CONTINENTE
L’isola e il continente nel periodo colombiano (XV-XIX)
Il geografo francese Yves Lacoste definisce la geopolitica come «quella situazione nella quale due o più attori...
La necessità di un nuovo revisionismo storico
Relazione presentata al primo congresso di revisionismo storico Manuel Dorrego, che ha avuto luogo a Navarro il 14 maggio 2011. Marcelo Gullo è nato nella città di Rosario nel 1963. Discepolo del politologo brasiliano Helio Jaguaribe e del sociologo e storico uruguaiano Alberto Methol Ferrè, ha pubblicato numerosi articoli e libri.
L'Eurasia e il mondo libero
Ad Ankara come a Kabul, così come in altri luoghi assistiamo a un fenomeno quanto meno curioso: quello che vede gli uomini della CIA e del Mossad che assumono il comando della Rivoluzione Islamica, Non crediamo che molti musulmani si lascino ingannare da tali manovre! Tuttavia sono sufficienti per alimentare il progetto yankee-sionista che, in questo momento è diretto contro la Turchia prima che alla Cina, poiché è il governo di Ankara che sin dal 1991 si trova sottomesso al ricatto della destabilizzazione da parte dei curdi.