LA GEOPOLITICA SECONDO L’ENCICLOPEDIA DEL NOVECENTO
Sommario:
1. Introduzione.
2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche:
a) considerazioni generali;
b) geopolitica e determinismo ambientale;
c) geopolitica e geografia politica;
d) geopolitica e geostrategia;
e)...
La collera di Brzezinski
Zbigniew Brzezinski, ex consigliere per la sicurezza nazionale del presidente Carter, ancora attivo nel valutare lo stato del sistema e la politica estera degli Stati Uniti, era presente a una tavola rotonda tenutasi nel corso di una serata omaggio a Brent Scowcroft de The Atlantic Council.
La contemporaneità di Perón nel XXI Secolo
Il 2011 cominciava con la cosiddetta “Primavera Araba”, fenomeno sociale scaturito dall’influenza mondiale che, oltre alle sue ragioni interne ed esterne, dove si...
Phil Kelly commenta “La Russia chiave di volta del sistema multipolare” di Tiberio Graziani
Il professore Philip Kelly (Emporia State University), politologo statunitense, Tiberio Graziani, direttore di "Eurasia", e Daniele Scalea, redattore della stessa, si confrontano sull'ultimo editoriale di Graziani dal titolo "La Russia chiave di volta del sistema multipolare", pubblicato nel numero 1/2010 di "Eurasia".
.
"La sfida totale". Intervista a Daniele Scalea
Riportiamo di seguito l'intervista effettuata da Simone Santini, per il sito “Clarissa.it”, a Daniele Scalea, redattore di “Eurasia”, a proposito del suo nuovo libro La sfida totale.
.
.
Critica della Geopolitica
La geopolitica è una scienza controversa. Anche se è troppo presto per parlare di una rinascita duratura, anche se l’istituzionalizzazione universitaria si fa sempre attendere (al di fuori di qualche cattedra o centro di ricerca isolati), siamo in presenza di un vero movimento di fondo.
Le necessarie prospettive della geopolitica europea
L’indipendenza per l’Europa è vitale. Passa per la riappropriazione di basilari elementi di sovranità, fuori e dentro l’Unione Europea, dalle acque del mare nostrum alle steppe eurasiatiche. L’Europa o sarà potenza o non sarà.
La Geopolitica è “immorale”? Note su alcune obiezioni all’approccio geopolitico
Malgrado da quasi un ventennio la Geopolitica (dopo un ‘purgatorio’ datato dal 1945, ovvero dalla sconfitta delle potenze dell’Asse e dall’imposizione globale del bipolarismo...
La marcia USA-NATO verso la Guerra e il "Grande Gioco" del 21° secolo
Il testo che segue è la parte II del "Grande Gioco" e la conquista dell'Eurasia. Il primo testo ha fornito una panoramica globale sulla formazione della contro-alleanza agli Stati Uniti e alla NATO. In questa seconda parte, i vari fronti della rivalità globale tra queste due parti sarà esaminata.
L’ISOLA E IL CONTINENTE
L’isola e il continente nel periodo colombiano (XV-XIX)
Il geografo francese Yves Lacoste definisce la geopolitica come «quella situazione nella quale due o più attori...