Geopolitica della Romania
L’identità romena presenta una simbiosi tra vettori di civiltà orientali e occidentali, senza che gli uni prevalgano sugli altri. In ciò consiste l’unicità della Romania come società e come territorio e dei Romeni come popolo.
EURASIA O EUROBABELE?
Claudio Mutti
Il testo pubblicato qui di seguito ricostruisce l’intervento tenuto dal direttore di “Eurasia” il 2 aprile 2016 a Genova, nella conferenza organizzata dall’associazione...
TALASSOCRAZIA E SANZIONI
Megara e l'Italia
Nel 1991, gli Atti di un colloquio di storici e politologi europei ed americani avente per tema "la rivalità egemonica fra Atene...
La collocazione geopolitica dell'Iran
Intervento di Daniele Scalea al convegno “L'Iran e la stabilità del Medio Oriente”, tenutosi a Trieste giovedì 3 giugno 2010 presso l'Hotel Letterario Victoria e co-organizzato dall'Associazione Culturale “Strade d'Europa” e da “Eurasia – Rivista di studi geopolitici”.
UNA GEOPOLITICA FLUVIALE
Il fiume è coessenziale ad una interpretazione della storia europea secondo una visione “di terra”, contrapposta ad una percezione marittima. Si vogliono evidenziare solo...
I dieci maggiori eventi geopolitici del decennio 2001-2010
Un decennio si è appena concluso, ed è tempo di bilanci anche per la politica internazionale. Abbiamo provato ad individuare 10 eventi "geopolitici", rappresentativi d'altrettante tendenze per lo più regionali e di medio-breve periodo, le quali rientrano nel quadro di una macro-dinamica globale e di medio-lungo periodo: la transizione dall'unipolarismo al multipolarismo.
Le dinamiche latitudinali e longitudinali
Quando i grandi spazi dell’Antichità si formano, seguono un’evoluzione di tipo latitudinale, favoriti dalla posizione del Mediterraneo romanizzato, dalla cintura desertica, dal tracciato dei...
Colloquio con François Thual
Tiberio Graziani: Prof. Thual, vuole descriverci le motivazioni che l’hanno spinta ad interessarsi ad una disciplina come la geopolitica? Com’è nato il suo interesse...
Eurasia 1978-1980: tre anni cruciali (parte II)
Il triennio 1978-1980 fu ricco di avvenimenti, tra di loro interconnessi, che avrebbero impresso un nuovo corso alla storia dell’Eurasia e del mondo intero. La pace israelo-egiziana, l’ascesa della Cina ed il declino dell’Occidente, il ritorno della Turchia
Le basi geografiche della geopolitica
LE BASI GEOGRAFICHE DELLA GEOPOLITICA
...Il complesso unitario dei continenti di Europa, Asia e Africa forma un’isola, di fatto e non solo teoricamente. Da ora...