La “Neuropolitica americana” come possibile chiave interpretativa della politica internazionale ?
Uno dei più interessanti e innovativi approcci allo studio della politica internazionale degli ultimi anni è di scuola americana; esso unisce la disciplina dell’analisi della politica estera con l’apporto delle neuroscienze, le quali, studiando il cervello umano, ne studiano funzionamento e limiti portando l’individuo, davanti a molteplici scelte, ad optare per un determinato corso d’azione rispetto ad un altro.
Ridefinire il binomio guerra-pace nell’era globale
Il binomio guerra e pace, che per lungo tempo ha semplicemente significato due ben distinte pratiche rituali del gioco politico, statale e non, susseguentisi l’una all’altra, nell’era globale necessita di essere ridefinito.
Le nuove “pratiche di guerra e pace” rendono impronunciabile il termine guerra, quasi fosse tabù, e lo nascondono sotto le etichette di “intervento umanitario” e “peace-keeping operations”, mentre ciò che chiamiamo pace in realtà si confonde, tende a sfumarsi ed a sovrapporsi al “momento” armato, desacralizzandolo.
La marcia USA-NATO verso la Guerra e il "Grande Gioco" del 21° secolo
Il testo che segue è la parte II del "Grande Gioco" e la conquista dell'Eurasia. Il primo testo ha fornito una panoramica globale sulla formazione della contro-alleanza agli Stati Uniti e alla NATO. In questa seconda parte, i vari fronti della rivalità globale tra queste due parti sarà esaminata.
La Geopolitica è “immorale”? Note su alcune obiezioni all’approccio geopolitico
Malgrado da quasi un ventennio la Geopolitica (dopo un ‘purgatorio’ datato dal 1945, ovvero dalla sconfitta delle potenze dell’Asse e dall’imposizione globale del bipolarismo...
Guerra di movimento e "geopolitica del caos"
Non sono passati neanche due anni dacché, l'11 maggio 2010, si verificò l'incidente della Freedom Flotilla, ovvero l'attacco, in acque internazionali, da parte della...
Geopolitica e Complessità
Quella che segue è la sintesi d'uno studio che apparirà prossimamente sulle pagine di "Eurasia. Rivista di studi geopolitici".
Il principio generale della teoria della...
La Diplomazia come espressione di civiltà: le eredità di Cina e India
Diplomazia occidentale e saggezza orientale
La diplomazia è l’arte e la scienza con cui nazioni e civiltà, su vasta scala, comunicano al più alto livello,...
La necessità di un nuovo revisionismo storico
Relazione presentata al primo congresso di revisionismo storico Manuel Dorrego, che ha avuto luogo a Navarro il 14 maggio 2011. Marcelo Gullo è nato nella città di Rosario nel 1963. Discepolo del politologo brasiliano Helio Jaguaribe e del sociologo e storico uruguaiano Alberto Methol Ferrè, ha pubblicato numerosi articoli e libri.
«La geopolitica oggi è non solo utile, ma necessaria» – Intervista a D. Scalea
Il nostro redattore Daniele Scalea ha partecipato come ospite alla prima puntata di "Theoretischen Blitzkrieg" (tramissione a cura del Centro Studi l'Arco e la Clava e della rivista "Strategos") dedicata al mutamento che i concetti di tempo e spazio hanno subito all'interno del paradigma globale contemporaneo.
Le necessarie prospettive della geopolitica europea
L’indipendenza per l’Europa è vitale. Passa per la riappropriazione di basilari elementi di sovranità, fuori e dentro l’Unione Europea, dalle acque del mare nostrum alle steppe eurasiatiche. L’Europa o sarà potenza o non sarà.