Fonte: “La discussione”, 16 giugno 2011, p. 7

 

La cosiddetta primavera araba, foriera di rivolte contro l’oppressore in Nord Africa e Medio Oriente, c’entra ben poco con i blogger e i social network. In effetti, organizzare un moto di popolo via Internet – sulla falsa riga dei no global in occasione dei G8 – in Paesi dove la diffusione del web è scarsa sarebbe un’impresa davvero ardua. Pertanto, la protesta di massa che ha riempito le piazze di Egitto, Tunisia, Libia, Yemen, Bahrein è stata organizzata dagli islamisti, dalla Fratellanza musulmana. È questa l’analisi fornita da due studiosi, Daniele Scalea e Pietro Longo – redattori della rivista di geopolitica Eurasia e rispettivamente segretario scientifico e ricercatore del neonato (libero e indipendente) Istituto di alti studi in geopolitica e scienze ausiliarie (Isag) – nel libro “Capire le rivolte arabe: alle origini del fenomeno rivoluzionario” (Avatar-Isag, 164 pagine, 18 euro). Nella quarta di copertina gli autori si chiedono: “Sappiamo davvero perché queste rivolte stiano scoppiando? Conosciamo veramente i nostri vicini arabi, le loro aspirazioni e gl’ideali che li animano? Ci rendiamo conto di quale potrebbe essere il volto del mondo quando l’ondata della rivolta avrà finito d’abbattersi sulla regione?”. “In questo libro – proseguono – si cerca di fare chiarezza, in una veste agile e sintetica, ma discostandosi dalle semplificazioni giornalistiche e dai proclami romantici per concentrarsi invece sulle dinamiche politiche, economiche e strategiche in atto”. Il punto sta proprio qui: su queste rivolte si è detto e scritto tutto e il contrario di tutto, che sono pilotate per fare gli interessi delle lobby del petrolio, per contrastare gli interessi europei nel Mediterraneo, che – al contrario – sono scaturite da un anelito di democrazia. In ogni caso, affermano Scalea (storico) e Longo (arabista), non è stata detta la verità, complice anche un diffuso pressappochismo dei media occidentali. La verità è che gli islamisti hanno presa sulla popolazione, perché propongono uno stato sociale da contrapporre a liberalizzazioni e asservimenti pedissequi alle potenze straniere. La Fratellanza musulmana – nata in Egitto, dove probabilmente cercherà di organizzare un nuovo assetto sociale sul modello della Turchia – attiva nell’istruzione, nella sanità e nel sociale in genere, si sta ramificando in tutto il mondo islamico e recluta sempre più sostenitori proponendosi come unica alternativa possibile per il bene del popolo.

Articolo precedente

Discorso del Presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad al vertice dell’Organizzazione di Shanghai

Articolo successivo

American Spirit, gli Indiani d’America nel XXI secolo