La fine dell’Urss ha attraversato le sale delle cancellerie, delle diplomazie e degli ambienti intellettuali come un evento tra l’inevitabile ed il sorprendente, aprendo uno squarcio enorme nello scenario geopolitico mondiale. Tale fine si riteneva inevitabile nell’ottica di un giudizio fondato sull’analisi del comunismo sovietico come esperienza storica comunque votata al fallimento oppure recante in sé degli elementi di “inferiorità” al polo statunitense, tali da non potersi più permettere la rincorsa verso la meta del primato atomico né una contesa territoriale e delle influenze ormai già compromessa con la debacle afghana e la Prima Guerra del Golfo, che segnava la partenza delle nuove prospettive egemoniche americane. La stessa perestroika di Gorbaciov nutriva al suo interno i germi della caduta, una caduta non solo di una Russia artefice della propria implosione ma anche nata dalla sapiente opera di mani esterne. Per intendere, invece, quanto sia stata sorprendente la fine sovietica occorrerebbe tenere in conto che in molti immaginavano un processo riformatore che avanzasse verso un disegno politico più conforme alle prerogative occidentali; che altri la attendevano sì, ma non all’improvviso e nelle forme repentine in cui è avvenuta. Però, se per alcuni ha prevalso il fattore sorpresa, per altri si è trattato di aver azzeccato più o meno i calcoli, soprattutto per coloro che avevano predisposto nel tempo le mosse giuste, affinchè l’esito fosse quello non solo sperato bensì designato. Il punto nevralgico, lo snodo argomentativo si riflette, però, in una considerazione: la fine dell’Urss è la caduta della Russia, ma la caduta della Russia non è la sua fine.

Con un ribaltamento maturato negli ultimi anni non solo a livello istituzionale quanto soprattutto sul piano più strettamente geopolitico, l’Orso russo ha deciso di rialzarsi e di rimodellarsi, di spezzare catene che sentiva estranee e di tracciare una nuova via nella storia, innanzitutto nella propria, ma per di più in quella di un mondo in tensione verso un ordine multipolare. Le svolte si rivelano nei fatti ma anche nei volti dei personaggi che li determinano o li guidano, e quello di Vladimir Putin è il volto simbolo del ritorno della Russia.

Dalle parti dell’Occidente filtra troppo spesso un’informazione settaria e fuorviante dei fenomeni che si sviluppano altrove, sia per una forma mentis autoreferenziale che non ammette la ricezione delle diversità ma mostra diffidenza o direttamente esclusione, sia per una certa strategia, per esempio mediatica, strumentale a determinati interessi e manovre.

Con troppa faciloneria si dipinge l’apparato di potere russo come una cricca di oligarchi che grava sulle sorti del suo popolo e l’uomo forte al comando come un autocrate affabulatore che non lesina metodi cinici e spietati. Verrebbe da evidenziare che un tale parametro di valutazione poco giudizioso e molto ideologico è ormai abusato e logoro, specie se i pulpiti cui fa capo non brillano sul terreno della virtù e dell’etica, ma casomai su quello della morale che in questo caso è doppia. Putin e i suoi uomini non sono semplicemente un’emanazione dell’ex KGB atta alla prosecuzione di un potere autoreferenziale e autoritario tout court, ma incarnano delle linee politiche russe con riferimenti e radici molto datati ma che rappresentano una costante zarista-sovietica. Nella nuova Russia non ci sono uomini che vengono dal nulla o uomini solamente ansiosi di una nuova collocazione nella burocrazia o nel mondo degli affari dopo anni di squilibrio ed incertezza. Sarebbe erroneo ritenere di avere a che fare semplicemente con un irrinunciabile partner strategico che vuole legare le nostre sorti alle sue fonti di approvvigionamento. La base su cui si poggia l’operato del Cremlino è molto più politica di quanto si voglia far credere.

Un insieme di centri decisionali sta ridisegnando gli ambiti di gestione del potere e un nuova prospettiva geopolitica per una Russia che debba muoversi nello spazio come attore protagonista. Affermano che il tempo delle comparse è finito, che quello dell’Impero (correttamente inteso) non è un fantasma ma un processo in itinere. L’edificazione di una nuova gestione del potere, il recente balzo economico, l’arma potenziata delle risorse energetiche, i rinnovati progetti militari, le dinamiche di politica estera trovano le proprie ragioni non nell’estemporaneità di un’azione politica quanto piuttosto in un progetto geopolitico che, seppure fra intoppi e contraddizioni, viene eseguito.

Geopolitica russa: identità e prospettive.

L’Eurasia è sede della maggior parte degli Stati più dinamici e politicamente validi al mondo. Tutti i pretendenti storici del potere globale hanno avuto origine in Eurasia. Gli aspiranti egemoni regionali più popolosi al mondo, la Cina e l’India, si trovano in Eurasia, così come tutti i potenziali sfidanti della supremazia politica o economica americana. Colà si trovano le sei maggiori economie e consumatrici militari dopo gli Stati Uniti, così come si trovano tutte le potenze nucleari dichiarate (eccetto una), e tutte quelle non dichiarate (eccetto una). L’Eurasia annovera, su scala mondiale, il 75% della popolazione, il 60% del PNL ed il 75% delle risorse energetiche. Nel complesso, il potenziale dell’Eurasia adombra persino l’America. L’Eurasia è il supercontinente assiale del mondo. Una potenza che dominasse l’Eurasia, eserciterebbe un’influenza decisiva su due delle tre regioni economicamente più produttive del mondo, l’Europa Occidentale e l’Asia Orientale. Un’occhiata alla carta geografica rivela inoltre che un paese dominante in Eurasia quasi automaticamente controllerebbe il Medio Oriente e l’Africa. Con l’Eurasia che oggi fa da scacchiera geopolitica decisiva, non è più sufficiente modellare una politica per l’Europa ed un’altra per l’Asia. Quanto accadrà nella distribuzione di potere sulla massa continentale eurasiatica sarà d’importanza decisiva per la supremazia globale dell’America”

Zbigniew Brzezinski

Uno degli aspetti da valutare relativamente al nuovo corso della Russia è quello di una visione “imperiale” che al proprio interno sviluppi un modello democratico. Partendo da alcuni presupposti: che l’ ”impero” non implica una struttura di potere d’antan né una concezione di tipo autoritaria e negativa (distinguendosi quindi da una certa definizione di “imperialismo”); che la “democrazia” da perseguire non presenta le peculiarità di tipo liberal-occidentale, ma percorre una via propria nel solco della tradizione identitaria di un Paese che si sente a cavallo tra Asia e Occidente e non vuole lasciarsi racchiudere in definizioni secondo parametri di rilevazione estranei alle vicende storiche e ai fattori culturali che lo caratterizzano.

Se Mosca rivendica l’ “impero”. La dimensione imperiale è una costante storica russa, è strettamente correlata alla consapevolezza di essere un’entità nello spazio terrestre e di attribuire a tale spazio, nello stesso tempo, un valore non meramente geografico ma di identità e di volontà.

Si potrebbe configurare la triade stato-volontà-impero come forza motrice della geopolitica russa. Alla base riscontriamo delle peculiarità quali la statalizzazione del territorio, il centralismo, la particolare valenza delle frontiere esterne ed interne, la composizione multietnica, multinazionale e multireligiosa, peculiarità che evidenziano la diversità e la specificità della Russia, senza le quali essa non avrebbe più da essere un’entità continentale, smarrendo se stessa, il suo modo di stare al mondo, di immaginarsi al proprio interno e in relazioni con gli attori esterni.

Inevitabilmente la vastità e la contiguità del suo territorio hanno imposto una gestione secondo delle linee guida che hanno varcato i secoli e che presentano la fondamentale esigenza di adattarsi ai tempi. Al variare del tempo non può non corrispondere una variazione di se stessi nel proprio spazio. E le forme di questo necessario riadattamento, sostengono negli ambienti politico-culturali russi, devono essere frutto di un processo non forzato ma elaborato, non imposto ma condiviso nel solco del proprio cammino storico. Da qui, dunque, il modo di rapportarsi alla democrazia. Non seguendo i criteri “liberali e progressisti” dell’Occidente che hanno determinato nel Paese una drammatica situazione di disgregazione e impoverimento nel periodo di Eltsin, ma portando alla luce una nuova gestione del potere che tenga conto della irrinunciabile commistione tra spazio e diversità come fattore di identità.

Non possono più accettarsi i parametri politologici e sociologici dettati da centri di pensiero e di pressione degli occidentali e in particolar modo degli americani. I russi pretendono che si riconosca una loro via alla rappresentanza democratica come una loro risposta alle istanze della modernizzazione.

Una tesi fondamentale è quella della democrazia sovrana, elaborata nei vertici politici e che vede tra gli artefici un ideologo di punta come Vladislav Surkov. Una precisa volontà anima questa tesi: riconquistare e riorganizzare la propria sovranità. Dopo la democrazia di rapina, la Russia deve ritornare ad essere padrona del suo destino e dei suoi mezzi per attuarlo. Il periodo di gestione eterodiretta e americanocentrica l’aveva privata della facoltà di decidere e affermarsi, legandola allo strapotere degli oligarchi russi e non, soggiogandola alle direttive del FMI e della BM, portandola verso la dissoluzione delle strutture statali con le privatizzazioni. Il rublo era come polverizzato e il popolo in ristrettezza economica. Il risultato è stata una Russia depotenziata e prossima a divenire un vuoto geopolitico che nulla più potesse contare sullo scacchiere globale. Mentre, evidenzia lo studioso Eduard Batalov, “in Russia lo Stato viene considerato come spina dorsale della civiltà, come garante dell’integrità e dell’esistenza della società, come ordinatore della vita anche economica. Una tale considerazione è stata il riflesso, sebbene in forma un po’ ipertrofica, del ruolo reale dello stato in un paese dotato di specifici requisiti geopolitici e geografici e sprovvisto di una società civile”.

Verticalità del potere e della rappresentanza.

La sovranità riconquistata mira a trarla fuori dal naufragio scaturito dall’ondata liberale, avvertita come tentativo di colonizzazione e sradicamento, causa di una lacerante scollatura tra le priorità del Paese e le istanze sociali del popolo.

Non più una guida esterna, quindi, ma una verticalità del potere che ripristini l’autorità necessaria affinchè il Paese sia guidato senza condizionamenti di attori statali, internazionali e privati. In questo senso Surkov sottolinea l’obiettivo di una “forma di vita politica della società, nella quale le autorità, i loro organi e i loro atti sono eletti, sono formati e sono indirizzati esclusivamente dalla nazione russa in tutta la sua multiformità e integrità”. Sicchè si può parlare di una Russia “definitivamente consapevole del suo posto nel mondo”. La sovranità non intesa come una sorta di retaggio passatista o revanscismo autoritario, bensì come il più legittimo e valido mezzo per ritornare padroni del proprio destino, nell’epoca della globalizzazione, sotto il profilo politico, economico, culturale e spirituale. E nella storia della Russia la proiezione nel destino costituisce un formidabile veicolo identitario. Il senso dello Stato e della Nazione si legittima nell’esistenza di un’idea guida, di una missione che travalica il contingente e attrae il futuro. Un’ideocrazia moderna anima oggi i gruppi e i movimenti politici e culturali che ruotano intorno al potere e che a vari livelli ed intensità lo influenzano o lo indirizzano. L’ideocrazia della potenza russa cerca di coniugare tradizione e modernità come è nelle corde dei grandi popoli che si sono imposti nella storia. Rivendica una propria originalità sulla base della integrità territoriale, della centralizzazione e soprattutto statalizzazione del potere e del peso effettivo e simbolico di una forte personalità.

Così, a partire da questi tre elementi di fondo (semplificando), si sviluppa un nuovo progetto di rinascita nazionale che si immagina rivolto a tutte le genti della sterminata esperienza imperiale e storica zarista-sovietica.

Non ci sono standard di civiltà cui omologarsi, ma un ideale metastorico da coltivare.

Il politologo Maler lo precisa efficacemente: “La Russia si è sempre affermata come portatrice di qualche progetto metastorico che le ha permesso di mantenere il gigantesco territorio di tutta l’Eurasia settentrionale e con alterne fortune di realizzare un proprio controllo geopolitico per tutto il mondo. Un paese confinante con la Norvegia e la Corea non può permettersi di trasformarsi in una riserva geografica”.

Il dibattito sulla proiezione della Russia e di un certo suo modello nella storia attraversa diverse correnti di pensiero e di rielaborazione politico-filosofica, con gli inevitabili riflessi geopolitici. A partire da un assunto: la Russia vive nella storia e la storia vive nella Russia.

La geopolitica russa si caratterizza per diverse tendenze, tuttavia riconducibili ai tre principali filoni degli occidentalisti, degli slavofili e degli eurasiatisti. Al variare delle vicende storiche esse hanno pesato alternativamente in vari gradi e forme. Oggi si dibatte, anche all’interno stesso della Russia, su quale corrente sia preponderante.

E qui, dunque, occorre ribadire come Putin, Medvedev e le nomenclature non siano da inquadrare sotto il profilo di una classe di potere votata al business energetico, con qualche venatura ortodossa, presa da fobie di accerchiamento, chiusa nella sua autoreferenzialità. Dietro c’è di più. Gli ambienti culturali, militari e diplomatici si caratterizzano per figure oscillanti tra le varie correnti, che a loro volta si connotano per varie sfumature.

Il rifiuto e la repulsione antiliberale ha messo alla porta buona parte della rappresentanza affaristico-politica dell’immediato dopo-Urss. Gli oligarchi di stampo occidentale tramano soprattutto da Londra e altrove ma molto meno a Mosca. I personaggi e i partiti neofiti del liberalismo politico-economico tout-court e riconducibili all’eredità esterofila del tipo Pietro il Grande – oggi in stile fortemente global, molto foraggiati e preparati dai centri di destabilizzazione in stile Freedom House – hanno la strada sbarrata. Ebbene, nelle gerarchie politico-intellettuali che contano, il peso degli anni “all’occidentale”, quelli dell’umiliazione, non può non essere ancora oggi vissuto come un pericolo sempre in agguato che si incarna nelle diverse formazioni liberal-democratiche dove dall’estero (o da qualche residuo finanziatore interno) affluiscono i soldi delle varie lobbies. Si spiega in questo senso perché Putin abbia

parlato di avvoltoi.

E allora, come aprirsi ad una più ampia e plurale rappresentanza partitica quando poi questa, retta in modo evidente secondo i criteri del soft power, porterebbe ad una nuova politica di rapina delle ricchezze della nazione, ne minerebbe l’apparato strategico-militare, ne svilirebbe il ruolo di potenza parallelamente all’azione disgregatrice delle frontiere (si pensi all’Ucraina, alla Georgia, al Caucaso e al terrorismo) e trasferirebbe un “american way of life” antitetico al tessuto culturale e sociale della Russia? Da qui la deduzione che se tutto ciò significa non fare gli interessi storici del Paese ma anzi quelli progettati dai nemici, per esempio da Brzezinski, il confronto e le soluzioni sul nuovo “Che fare?” russo ammetteranno solo quanti hanno intenzione di operare nell’ottica della sovranità. E tuttavia sussiste ancora, giocando di sponda con soggetti esterni, la presenza di elementi riconducibili ad una certa corrente atlantica che permane in taluni settori e prova a pesare su determinate decisioni.

Nel tentativo di inquadrare la prospettiva di azione geopolitica russa, alcuni riducono la valutazione alla prevalenza della componente slavofila che, ad esempio, si manifesterebbe nel caso del sostegno alla Serbia e ai ricostituiti rapporti preferenziali con la Chiesa ortodossa, nonché ad un certo razzismo verso componenti della Federazione ritenute “estranee”. Da qui, dunque, si starebbe portando avanti una fase di arretramento dall’impero allo Stato-nazione, trainato da un nazionalismo russo esclusivista, ma incline a simpatie panslaviste, che vorrebbe chiudere con l’esperienza della convivenza multietnica e multi-confessionale.

Il panslavismo non è un fattore inesistente oggi come ieri, anzi ha caratterizzato molto la politica estera della Russia. Il binomio panslavismo-ortodossia aveva sorretto le ambizioni zariste nei Balcani e nel Mediterraneo, aveva delineato il profilo di un grande e naturale protettore dei popoli slavi, pronto a sostenere le rivendicazioni di quelli in rivolta conto l’impero ottomano. Fu anche, per certi aspetti, un residuo collante del post-Urss, come nei sogni dell’ “Unione slava” – Russia, Bielorussia, Ucraina – riferibili ad Aleksandr Solgenitsin, l’intellettuale che richiamava ad un nuovo cammino della “Santa Madre Russia”.

Premesso ciò, molti elementi portano a inquadrare la tendenza odierna che si sviluppa nell’arcipelago dei gruppi di potere come una tendenza eurasiatista, già manifestatasi nel corso della storia russa. Tant’è, tra i sostenitori dichiarati di Putin e della sua politica sono riscontrabili aspetti che riconducono al comune denominatore dell’eurasiatismo. E, in effetti, la teoria eurasiatista e l’azione geopolitica che si delinea in questi anni si sovrappongono. Ciò, al di là del fatto (appunto) che Putin, il suo successore e gli “oligarchi” non siano prettamente degli ideologi, quanto piuttosto abbiano dietro un apparato politico-culturale – parte dell’insieme degli agenti strategici decisionali – che marca determinate linee-guida.

Nell’approccio a tale ordine di cose è utile mettere completamente da parte le categorie abusatissime destra-sinistra, onde evitare il rischio di un panorama deformato. A tal proposito si può avere in considerazione la visione neoimperiale del segretario del Partito Comunista Russo, Gennadij Zjuganov, racchiusa nel suo saggio “Stato e Potenza”, il quale tende la mano agli eurasiatisti nell’impegno di unire tutte le forze politiche che operino per il mantenimento ed il rilancio della piattaforma imperiale russa secondo una nuova logica di potenza.

L’eurasiatismo vanta un insieme di movimenti e personaggi che cercano di dare una maggiore organizzazione e struttura all’ideale di un unicum europeo fino a Vladivistock, come evidenzia un intellettuale di primo piano su questo fronte, Alexander Dugin. Il termine Eurasia riecheggia anche nei discorsi di ministri quali Lavrov e in quelli di diplomatici e pensatori dalle parti del Cremlino. L’Eurasia come entità naturale geografica e politica da edificare posta a cavallo tra Occidente e Oriente (se ricorriamo a categorie classiche non sempre pertinenti). Nella dimensione russa essa vuol dire il superamento del vecchio e di un certo nuovo nazionalismo russo nonché del panslavismo, nell’ottica di una sintesi delle genti slavo-germaniche su di un versante e di quelle turco-mongole sull’altro, ponendosi oltre i contrasti e le antitesi del passato.

I russi in questi anni hanno dibattuto molto circa progettualità e mezzi per un’alternativa storica che andasse nella direzione di una contrapposizione all’atlantismo e di creazione di un sistema multipolare.

Il multipolarismo come una delle chiavi di volta. Putin ne conferma le intenzioni. A Monaco, il 10 febbraio 2007, nel suo discorso che non è un discorso qualunque, in occasione della 43° “Conferenza sulla sicurezza” egli ribadiva l’attenzione della Russia al mondo e, reclamando per la Russia l’attenzione del mondo, precisava: “Io ritengo che il mondo unipolare non sia solo inaccettabile ma anche impossibile nel mondo attuale. E non solo perché se a guidare il mondo di oggi – e soprattutto di oggi- ci fosse un’unica potenza le risorse militari, politiche ed economiche non sarebbero sufficienti. Ancora più importante è il fatto che il modello stesso è difettoso, perché alla sua base non ci sono e non ci possono essere i principi morali della civiltà moderna. Inoltre, ciò che ora sta accadendo nel mondo è la conseguenza del tentativo di introdurre nelle relazioni internazionali proprio questo concetto di mondo unipolare. E qual è il risultato? Le azioni unilaterali e spesso illegittime non hanno risolto alcun problema. Inoltre, hanno generato nuove tragedie umanitarie e nuovi focolai di tensione” E dopo aver denunciato “un uso quasi incontenibile e ipertrofico della forza negli affari internazionali”, osservava “un disprezzo sempre maggiore dei principi basilari del diritto internazionale. E le norme legali indipendenti si stanno di fatto sempre più avvicinando al sistema legale di un unico Stato, e precisamente gli Stati Uniti d’America, i quali hanno varcato i propri confini nazionali in tutte le sfere: economica, politica e umanitaria, e si sono imposti sugli altri Stati. A chi va bene questo? A chi va bene? “. E ancora l’indice puntato contro le manovre dell’atlantismo: “Penso che sia ovvio che l’espansione della NATO non ha niente a che fare con la modernizzazione dell’Alleanza stessa o con la necessità di rendere più sicura l’Europa. Al contrario, rappresenta un grave fattore di provocazione che riduce il livello di fiducia reciproca. E noi abbiamo il diritto di chiedere: contro chi si sta svolgendo questa espansione? “

Negli ambienti russi, pur con una forte inclinazione al pragmatismo, ma senza cercare lo scontro frontale, si immagina la combinazione dell’unificazione strategica delle grandi aree continentali con il sistema multidimensionale delle autonomie nazionali, culturali ed economiche. Nella consapevolezza che la vecchia forma dello Stato-Nazione non può essere strategicamente adeguata di fronte alle nuove complessità globali. (In gioco c’è anche il fondamentale aspetto identitario e culturale, in Russia sentito sensibilmente come minacciato).

Il Ministro degli Esteri, Sergej Lavrov, intervenendo all’assemblea del “Consiglio per la Politica Estera e la Difesa” il 17 marzo 2007, evidenziava la necessità di una diplomazia di rete, cioè un’ orizzontalità delle relazioni internazionali che sopperisca alle insufficienze di una struttura gerarchica, anche sul piano di “civiltà”. “La Russia si oppone ai tentativi che mirano a dividere il mondo tra la cosiddetta “umanità civilizzata” e tutti gli altri. Questo condurrebbe ad una catastrofe globale che solo l’inerzia intellettuale e i pregiudizi da Guerra Fredda possono suggerire … Noi non ci lasceremo trascinare in uno scontro con il mondo islamico”. Ed ecco un differenziale di fondo nell’analisi e nella prospettiva: ”Ritengo che il paradigma delle relazioni internazionali contemporanee sia determinato proprio dalla competizione nel suo senso più ampio, soprattutto quando coinvolge la scelta di valori e i modelli di sviluppo. Tutto questo non implica affatto uno scontro. La novità della situazione consiste nel fatto che l’Occidente sta perdendo il suo monopolio sui processi di globalizzazione. Evidentemente da questo derivano i tentativi di presentare ciò che sta accadendo come una minaccia all’Occidente, ai suoi valori e al suo stile di vita … Nessun tipo di disciplina di blocco o ideologica funziona più automaticamente, anche se assistiamo a tentativi di rimpiazzarla con la solidarietà di un’unica civiltà contro tutte le altre”.

L’affermazione di un modello multipolare in quanto imperativo della politica estera russa passa per un sistema di alleanze strategiche.

Si possono individuare delle categorie di partner sulla base di tale assunto.

Una prima categoria è quella delle formazioni regionali, che siano Paesi o gruppi di Paesi, con cui sussiste una certa complementarietà simmetrica rispetto alla Russia: Europa, Giappone, Iran e India. Caduto il pericolo sovietico, questi attori non hanno più motivo di soggiacere alla logica di un pericolo incombente né a quella di un’inevitabile saldatura agli Stati Uniti (per quanto riguarda Ue e Giappone), per cui dovrebbero costituire gli attori principali del maturando ordine multipolare. A loro la Russia offre risorse, potenziale strategico, armamenti e l’appoggio per un maggiore peso politico; di riflesso essa riceve l’indispensabile supporto economico e tecnologico dall’Europa e dal Giappone e una partnership politico-strategica al sud con Iran e India.

Una seconda categoria di attori, non automaticamente complementari ma validi intermediari, è quella della Cina, del Pakistan e dei Paesi arabi. Del resto, un rafforzarsi del legame con quelli della prima categoria determina un rafforzarsi dei rivali regionali di quelli della seconda. Si pensi ai rapporti tesi tra Pakistan, Arabia Saudita, Egitto e Pakistan, così come a quelli tra Cina, Giappone e India.

Sul versante russo-cinese, ci sono molte questioni sul tavolo e i russi mostrano una pragmatica diffidenza, anche in considerazione del pericolo demografico giallo che preme sulle zone poco popolate della Siberia e della esigua offerta cinese sul piano tecnologico e finanziario. E’ ovvio che nei confronti di tali partner la Russia non può immaginare di inclusione, ma lo scopo è di non lasciare che cadano nella rete americanocentrica. E in effetti, Mosca teme “Chimerica”, vale a dire il delinearsi di una più stretta cooperazione tra Cina e Usa, specie col consolidarsi della dottrina Zoellick, in base alla quale il gigante cinese deve fungere da “stakeholder” di supporto all’ordine mondiale della globalizzazione a guida americana.

Una terza categoria è quella dei Paesi classificabili come “minori”, dato che non hanno i mezzi per emergere in maniera rilevante sul piano delle decisioni internazionali. Dall’altro lato, la Russia potrebbe applicare una politica differenziata in combinazione con le altre potenze del blocco eurasiatico, tentando di sostenere un rafforzamento del Giappone nell’area del Pacifico, auspicando un maggiore ruolo dell’Europa nel mondo arabo e in Africa.

Una quarta categoria, Usa e i Paesi del continente americano.

Premesso che con gli Usa la partita si gioca su più livelli, i russi lavorano ai fianchi nel tentativo di indurre al fallimento la tentazione egemone. In questo senso operano per limitare gli interessi geopolitici americani nel “cortile di casa”, come dimostra l’asse realizzato col Venezuela neobolivariano, che è frutto anche dell’interesse a sostenere le tendenze antiamericane che si rinfocolano nella regione centro-sud.

Un altro aspetto cruciale per Mosca è ovviamente quello della CSI. Qui, del resto, si misura la cifra della propensione imperiale della Russia, del suo sapersi rapportare alla questione di frontiere che tali non sono considerate, poiché la Federazione Russa necessita della fondamentale integrazione con le repubbliche ex-sovietiche, le quali non possono sfuggire alla sua influenza, tanto più che storicamente ne hanno costituito l’impero. Tutt’oggi ne ereditano strutture vitali nonché un rapporto politico naturale, da considerarsi appunto come una naturale direttrice geopolitica.

Ne sono la prova l’UEA (Unione eurasiatica), l’OTSC (Organizzazione del Trattato di Sicurezza collettiva) e la CEEA (Comunità economica euroasiatica). Occorre valutarne l’efficacia, come nel caso della SCO (Shangai Cooperation Organization), cui aderisce anche la Cina, e che risulta essere un nucleo strategico-militare ancora lontano dal poter effettivamente competere con la NATO, anche se è un indice della spinta multipolare in atto. Dunque, nonostante le pesanti influenze cinesi, il fattore geopolitico qui è fortemente eurasiatico. Teoricamente il processo dovrebbe condensarsi in una trasformazione dalla CSI all’Unione Eurasiatica su di un piano multidimensionale: politico, economico, strategico, culturale, informatico e linguistico. Questa implicherebbe un nuovo sistema amministrativo con un passaggio da vecchi a nuovi soggetti, nell’idea di andare oltre una semplice associazione di Stati o una versione allargata della Federazione Russa.

E allargando un attimo la visuale, è interessante notare come Dugin, nel suo “I principi fondamentali della politica eurasista”, elevando l’eurasiatismo, sulla base delle radici storiche, a “equilibrio ragionevole tra l’idea nazionale russa e i diritti di numerosi popoli che vivono in Russia e in Eurasia”, sottolinea che “alcuni aspetti precisi dell’eurasiatismo sono già utilizzati dalle nuove autorità russe, orientate verso una soluzione creativa dei complessi problemi storici che la Russia deve affrontare nel nuovo secolo … Il processo d’integrazione nella CSI … i passi della nuova politica estera della Federazione Russa verso l’Europa, il Giappone, l’Iran e i paesi del Vicino Oriente, la creazione di un sistema di distretti federali, il rinforzo della linea verticale del potere, l’indebolimento dei clan oligarchici, la politica del patriottismo e del senso dello Stato … sono tutti punti importanti, essenziali dell’eurasismo”. Sempre Dugin, però, precisa come quella attuale sia ancora una fase di passaggio, giacchè “questi elementi [dell’eurasismo] sono mescolati al permanere per inerzia di tendenze proprie di altri modelli (liberaldemocratico e sovietico)”. Ribadendo che si tratta di un processo evolutivo graduale, egli scrive che “appare perfettamente chiaro che l’eurasismo ascende con fermezza verso il suo zenit, mentre gli altri due modelli conducono unicamente una battaglia di retroguardia”.

L’Orso russo ha un’arma strategica fondamentale attraverso cui sta rientrando nel novero degli attori primari sullo scacchiere globale: l’energia. Il potere geo-energetico come efficace vettore di crescita delle risorse finanziarie, di modernizzazione e di influenza nelle varie aree internazionali. Esso permette di incidere sulle sorti delle Repubbliche centroasiatiche, di consolidare la Russia come indispensabile referente per i Paesi europei, di scongiurare nuove “rivoluzioni colorate” ai propri confini, di sottrarsi al necessario passaggio per Washington per quanto concerne le relazioni internazionali. E’ un punto di forza concorrenziale, anche contro i tentativi di respingere la Russia nel proprio “guscio” regionale. L’energia per produrre diplomazia.

La Federazione russa è il principale esportatore mondiale di petrolio e di gas; il 63% delle sue esportazioni è dato proprio dalle commodities. Il 34% dal petrolio, il 13% dal gas naturale. Le riserve petrolifere dovrebbero aggirarsi intorno ai 60 miliardi di barili, premesso che il territorio siberiano è non ancora interamente sondato, mentre quelle di gas sono il 26% di quelle mondiali.

I parametri macroeconomici russi registrano un forte segnale positivo.

Al notevole volume delle esportazioni si affiancano i crescenti investimenti stranieri. In generale, al netto della tempesta finanziaria comunque patita, il trend degli ultimi anni è di segno positivo.

La scelta strategica di Mosca è la nazionalizzazione del settore strategico, frutto dell’annunciato ritorno alla sovranità. La Gazprom è “un’istituzione imperiale”: detiene il monopolio delle risorse, della produzione e dei gasdotti; ha il primato mondiale nella produzione di gas ed è la terza società per capitalizzazione; ricopre il 25% del fabbisogno energetico di 15 membri dell’Ue e l’80% di quello delle Repubbliche ex-sovietiche baltiche e centroasiatiche. Gazprom, dunque la Russia. Il suo peso è decisivo tanto più se si considera che oggi le compagnie petrolifere multinazionali gestiscono solo il 20% delle riserve mondiali di petrolio e gas a fronte dell’80% controllato dai Paesi produttori, il che lascia intendere quanto in futuro conterà più la politica del mercato e l’Opec stesso andrebbe superato.

Quindi, Mosca vuole impiantare una rete geo-energetica di interdipendenza relativamente alle varie aree geografiche. E relativamente ai propri interessi nazionali, nel senso di una maggiore stabilità politica e crescita economica, di un miglioramento degli standard quantitativi e qualitativi di vita del popolo, di una riduzione dell’indebitamento ( ha già chiuso i conti con il FMI ), di un controllo dell’inflazione.

Come sottolineato dal ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov, la Russia applica una politica di controllo statale delle risorse energetiche che controbilancia la concentrazione di alta tecnologia nelle mani delle grosse compagnie transazionali private. La politica di isolazionismo antirussa di matrice statunitense cosi come una nuova politica di potenza della Russia stessa passano per strumenti imprescindibili che simboleggiano il collegamento che intercorre tra i vari soggetti sulla scena: gli oleodotti e i gasdotti. Il loro percorso, di fatti, di quelli che ci sono e soprattutto di quelli che vedranno la luce, disegnano abbastanza chiaramente le direttrici di alleanze o comunque di convergenze che maturano tra i vari Paesi, e la stessa Europa ne è decisamente coinvolta. Vi è una continua oscillazione tra instabilità politica e costruzione di nuovi oleodotti.

Una data prospettiva a guida statunitense sin qui tenuta ha mirato ad evitare percorsi che toccassero i territori russi, con l’obiettivo palese di mettere fuori gioco la Russia mediante il controllo dei corridoi strategici tra Asia centrale ed Europa da parte delle multinazionali angloamericane e mediante un processo di rafforzamento e assoggettamento dei Paesi ex-sovietici, così da sottrarre questi al loro storico ruolo di interlocutori di Mosca.

Tra i vari progetti, possono individuarsene alcuni significativi a seconda delle aree geografiche.

Per quanto riguarda l’Europa, l’energia russa rimane prioritaria, in evoluzione verso una partnership strategica. Intanto Mosca ha stabilito degli accordi bilaterali con i singoli Paesi europei e Gazprom sta investendo moltissimo per spandersi e creare le necessarie infrastrutture.

In estrema sintesi:

il gasdotto Blue Stream.

Trasporterà il gas russo dalla Russia alla Turchia e da qui verso Bulgaria, Grecia e Italia. Vi è anche un impegno significativo dell’Eni. Esso favorisce l’Europa rispetto a quello azero e iraniano;

il gasdotto North Stream.

E’ frutto dell’asse russo-tedesco, ad alta valenza anche simbolica ( Vecchia Europa contro Nuova Europa ). Partirà dal terminale pietroburghese di Vyborg giungendo a quello di Greifswald, attraversando il Baltico. Si delinea come un hub strategico per l’approvvigionamento dell’Europa occidentale e permetterà alla Gazprom di incrementare la quota nel mercato europeo del gas;

il gasdotto South Stream.

Sarà da Beregovaya sul Mar Nero alla Bulgaria, per poi ramificarsi a Sud in direzione Grecia-Italia e a Nord in direzione Romania-Ungheria-Serbia-Austria. Esso, in particolare, si pone in alternativa ai progetti americani Nabucco e Btc, i quali mirano al trasporto degli idrocarburi dal Kazakhistan al Turkmenistan alla Turchia e quindi sul Mediterraneo. Sarebbe aggirato il territorio russo.

Per quanto riguarda l’Asia, la via energetica è quella per un rafforzamento o per un riappropriamento delle delicate influenze nel Caucaso, ricco di petrolio e ponte verso il Medio Oriente; o sulla Georgia, dipendente dal gas russo. Esiste già il gasdotto Dzaurikau-Tskhinvali che collega l’Ossezia del Nord, russa, all’Ossezia del Sud, georgiana.

I russi fanno leva sulla possibilità di impedire ad altri di commercializzare le proprie produzioni, nella considerazione ad esempio, che kazaki e azeri necessitano di continui investimenti per la modernizzazione della ricerca, della lavorazione e del trasporto inerentemente agli impianti petroliferi e gassiferi; che l’esportazione dipende ampiamente dal sistema di infrastrutture ex-sovietico e che i prezzi potrebbero salire. Essi, di fatto, puntano alla creazione di un cartello regionale centroasiatico di cui assumere la guida.

Sempre sul fronte asiatico (spostandoci), la Gazprom punta su quattro grandi gasdotti verso oriente, consolidando la Siberia quale cuore energetico della piattaforma eurasiatica: da Tomsk alla Cina settentrionale, da Irkutsk alla Cina centrale via Mongolia; dalla Iacuzia a Shangai; da Shakalin al Giappone. Mosca, in più, avrebbe intenzione di portare avanti il progetto East Siberian pipeline,

2.300 km da Angarsk a Daqing, fino cioè al territorio cinese, sebbene paia che si opti, invece, per quello nipponico.

Un grande progetto è anche il Tayshet-Prevoznaya, una pipeline di 4.130 km fino al Pacifico e nei pressi del Lago Baikal ( la principale riserva di acqua dolce del mondo ): rifornirà il Giappone e avrà una deviazione verso la Cina; per questa ci sarà ancora un rifornimento di milioni di tonnellate da Skovorodino, la cui conduttura principale giunge al porto di Nakhodka per poi essere incanalato verso il Giappone, non escludendo una ramificazione verso Corea del Sud, Australia, India, Indonesia e probabilmente Stati Uniti (che la Russia rifornisce in buone quantità, specie dalle lande siberiane – quota del 4% del mercato energetico USA).

Un capitolo a parte meriterebbe l’Artico, che si profila come un’affascinante sfida strategica tra più concorrenti. Qui i russi mirano a valorizzare le vie di comunicazione marittime e a sfruttare le enormi ricchezze di petrolio e gas presenti nel sottofondo marino. Le rotte energetiche sarebbero rivoluzionate.

Per quanto riguarda il Sud America, è da sottolineare l’asse col Venezuela, che costituisce un’ampia riserva di petrolio oltre che di gas ( ottavo posto al mondo ). La Gazprom si è assicurata una licenza di trenta anni per le estrazioni nell’ambito del progetto Rafael Urdaneta, la partecipazione alla costruzione del Gasoducto del Sur, da Puerto Ordaz a Buenos Aires via Brasile; la Lukoil progetta l’esplorazione del bacino dell’Orinico, con i suoi 200 miliardi di barili di petrolio e.in Brasile i russi si sono accordati per la costruzione di centrali idroelettriche e nel settore tecnologico; in Argentina operano nella produzione di energia elettrica mentre in Messico nel settore idrocarburi.

Per quanto riguarda l’Africa, sempre la Gazprom è piombata in Libia, Egitto e Algeria, ma in generale Mosca punta a fare di questo continente un avamposto strategico, aumentando il peso delle imprese russe e assicurandosi di poter produrre ed esportare gas sulla sponda mediterranea. Un’infiltrazione ad alto valore geopolitico.

L’arma degli idrocarburi va comunque analizzata alla luce di tutta una serie di problematiche e dinamiche , quali la costruzione di numerose infrastrutture, la tenuta dei giacimenti già sfruttati e la ricerca di nuovi, l’incognita del peak-oil, il livello della domanda interna e quello della domanda mondiale (il fabbisogno è in drastica ascesa).

La questione energetica non si esaurisce tra gas e petrolio, anzi la Russia è impegnata nella riorganizzazione della produzione. Ad esempio, prevede sopperire al proprio fabbisogno di energia elettrica per il 50% mediante il ricorso all’idroelettrico (grandi investimenti in Siberia), al carbone pulito e al nucleare (anche per limitare l’uso del gas naturale, dovendo ottemperare agli accordi di fornitura stipulati all’estero).

Il nucleare è un discorso complesso e di sicuro una prospettiva fondamentale.

Basta accennare che la Russia è uno dei grandi esportatori di combustibile nucleare, con riserve di uranio pari al 5% di quelle mondiali, e rifornisce l’Europa per un terzo del suo fabbisogno ricevendo in cambio l’opera di “bonifica” della parte in dismissione dell’arsenale nucleare. E poi ha dato l’avvio alla costruzione di impianti di nucleare civile su vasta scala, per esempio in Cina, India, Iran, Sud Africa,

Argentina, ma anche Lituania, Slovacchia, Bulgaria ecc.

Il rilancio come potenza nucleare civile (in questo caso) si esplicita nel programma di “Sviluppo del complesso energetico e industriale nucleare della Russia in 2007-2010 e in prospettiva fino al 2015”, il quale dovrebbe portare, oltre al rimodernamento delle centrali già esistenti, all’attivazione di 10 nuove unità ad alto potenziale e alla fabbricazione di nuovi reattori di terza generazione. Dei precisi provvedimenti, che hanno anche ridisegnato le funzioni dell’Agenzia federale nucleare Rosatom, consolidano (anche in questo caso) una forte presenza statale nell’intero settore nucleare, perché ovviamente ritenuto strategico.

La direzione politica sin qui tenuta da Vladimir Putin ha imposto un cambio di marcia ancora in fieri mediante un abile pragmatismo, provando a valorizzare le sue risorse nei vari ambiti, cioè non solo in quello delle commodities. Ciò vuol dire anche una fase di riassestamento interno a fronte di non pochi delicati fattori. Tra i quali si può evidenziare il ruolo della classe di oligarchi che aveva privatizzato risorse e imprese e volentieri fuggiva l’imposizione fiscale (emblematico, in questo senso, è stato l’affaire Yukos); il ruolo di un apparato pubblico elefantiaco eppure privatizzato da pochi nei profitti, sorretto da una corruzione capace di incidere sui flussi della spesa pubblica.

Da rilevare, poi, che il malcontento montante nel dopo guerra fredda in buona parte aveva la testa rivolta all’indietro, si nutriva di un nostalgismo sovietico propedeutico ad un vicolo cieco senza futuro.

Sembrava che né la popolazione, né la burocrazia né gli oligarchi fossero disponibili a forme di compromesso. Le lentezze e le chiusure del sistema Paese risentono ancora oggi di storture che vengono da lontano. Tuttavia, l’azione-reazione del Cremlino ha una propria legittimazione a fronte dei tentativi di quanti pensavano di modellare il gigante russo nelle forme o di un emirato o della Nigeria.

Dunque, la politica ha ribadito il suo carattere gestionale anche nei confronti del mondo degli affari, in cui il privato è ammesso ma all’interno di una disciplina fiscale e a patto di non travalicare i propri confini. Questo segna una differenza strutturale: sono ammessi in un sistema di regole i privati, oligarchi compresi, che operino nella visione e sulla linea dello Stato, mentre quanti perseverano nella condotta di un business svincolato da responsabilità sono spinti fuori. Londongrad è così l’anti-Mosca.

Il settore delle corporazioni russe viene consolidato soprattutto con un interventismo statale (è stato lanciato pure un vasto programma militare di ripotenziamento tecnologico e razionalizzazione dell’esercito). Tutti i campi legati alla sfera strategica, come il complesso militare e industriale, l’educazione, la sicurezza, la sanità, sono controllati dallo Stato. In parallelo, la piccola e media produzione, il settore dei servizi, l’industria del divertimento sono legati all’iniziativa privata (nella misura in cui non confliggano con le linee guida). Ciò fermo restando già avviati programmi di privatizzazioni e con la partecipazione di determinati Paesi strategici.

La rilevanza geopolitica del nuovo corso della Russia si caratterizza anche per l’essere una precisa controtendenza rispetto a quella che è stata la graduale destrutturazione del Patto di Varsavia, all’interno del quale risiede lo spazio eurasiatico. Se, infatti, sotto il profilo ideologico esso aveva i connotati di un’economia socialista e una “base filosofica marxista”, sotto il profilo geopolitico costituiva un’aggregazione continentale che incarnava la medesima funzione strategica dell’impero zarista. Una dimensione, quindi, rossa all’esterno e bianca all’interno, nel suo nocciolo. Per questo ritorno imperiale russo non può non valere tale funzione strategica. Ecco perché l’integrazione nell’ambito CSI, nei termini di una sintesi eurasiatica con i vari soggetti che sono sorti, propende verso una più profonda dimensione politica, almeno nelle intenzioni del Cremlino. I grandi spazi formano le potenze. Bloccare la fase disgregatrice è automaticamente contrapporsi alla morsa atlantica, che Mosca avverte segnatamente dall’Est Europa all’Afghanistan. Vale a proposito la complessa questione dello scudo spaziale, rispetto alla quale ci limitiamo a riportare le parole del ministro Lavrov nel già citato discorso: “Ci opponiamo a giochi strategici in Europa che abbiano come obiettivo quello di creare, a partire dal nulla, uno scontro potenziale e di plasmare una politica europea basata sul principio nostro/loro. Il progetto degli Stati Uniti di dispiegare in Europa elementi del loro sistema di difesa antimissile può portare solo a questo. Possiamo solo considerarlo una provocazione sula scala della politica europea e globale. Tanto più che questo progetto unilaterale ha un’alternativa collettiva sotto forma di sistema di difesa antimissile di teatro in Europa, con la partecipazione della NATO e della Russia. L’approccio collettivo eliminerebbe il problema. Il dispiegamento del sistema antimissile americano in Europa è inaccettabile, questo è il problema. E inciderà sui nostri rapporti con la NATO. Se l’Alleanza è inadeguata come organizzazione di sicurezza collettiva e si trasforma in un paravento per delle misure unilaterali pregiudizievoli per la sicurezza della Russia, che senso possono avere le nostre relazioni con essa? Qual è il valore aggiunto del Consiglio Russia-Nato? I nuovi missili in Europa sono un dèjà vu con conseguenze piuttosto prevedibili del tipo dei primi anni Ottanta”.

Vale la massima di Halford Mackinder:

Chi domina l’Europa orientale domina l’Heartland;

chi domina l’Heartland domina l’Eurasia;

chi domina l’Eurasia domina il mondo.


* Alfredo Musto collabora con “Eurasia” e “Africana”


Questo articolo è coperto da ©Copyright, per cui ne è vietata la riproduzione parziale o integrale. Per maggiori informazioni sull'informativa in relazione al diritto d'autore del sito visita Questa pagina.