Prima Parole chiave Argentina

Parola chiave: Argentina

ARGENTINA E FMI A CONFRONTO

Poche settimane fa si è consumato l’ultimo scontro tra la direttrice del FMI Christine Lagarde e la presidentessa argentina Cristina Fernández de Kirchner. La...

DOPO LA VITTORIA DI HUGO CHAVEZ DIAMO UNO SGUARDO ALL’AMERICA LATINA NEL TERZO MILLENNIO

Federico Dal Cortivo per Europeanphoenix intervista il Prof. Carlos Pereyra Mele, argentino, analista geopolitico del Sud America.     1) D: Prof Pereyra Mele l’America Latina sembra essersi...

INTERVISTA AD ATTILIO FOLLIERO

Intervista a cura di Giacomo Gabellini.   1 – Sotto la guida di Hugo Chavez, il Venezuela sembra essersi liberato definitivamente dai vincoli imposti dagli Stati...

JEAN THIRIART INTERVISTA IL GENERALE JUAN PERON

Nel 1963 il Generale Juan Domingo Perón, esule a Madrid, riceveva in omaggio da parte di Fidel Castro un’elegante scatola di sigari, accompagnata da...

Il collegamento dei bacini idrografici del Sudamerica

La navigazione fluviale da la Plata al Guaria rappresenta l’asse più originale dell’integrazione sudamericana, il resto sono parole. Il geopolitico belga Robert Steuckers sostiene a...

Le espropriazioni in America Latina

Per comprendere il significato delle espropriazioni avvenute in America Latina nei primi anni del XXI secolo è fondamentale un’analisi del periodo che ha preceduto tale fase. Se teniamo conto dell’ideologia degli anni Novanta, saremo in grado di comprendere le motivazioni che portarono gli Stati indiolatini alla perdita delle loro imprese, oggi soggette ad esproprio. Ciò renderà più chiara la natura delle espropriazioni, che ovviamente possono essere contestualizzate in uno scenario in cui i rapporti di forza sono diametralmente opposti a quelli dell'ultimo decennio del ventesimo secolo. Esamineremo i casi del Venezuela, della Bolivia e dell’Argentina. Essi diventano rilevanti perché sono esempi applicativi recenti della politica che andremo a delineare. Infine faremo una breve menzione su una tematica più ampia, e comprensiva delle stesse espropriazioni: la questione energetica.

America latina: quattro blocchi di potere

Diversamente dal dualismo semplicistico con il quale la Casa Bianca e la maggioranza della sinistra descrivono il processo, in America Latina esistono quattro blocchi...

La nazionalizzazione argentina di YPF: un messaggio per l’Europa

La nazionalizzazione da parte dell’Argentina della quota spagnola (Repsol) della compagnia energetica YPF, che diventa così proprietà di Buenos Aires, ci parla direttamente...

El mito de la “desconfianza” en las relaciones argentino-chilenas

El 2 de abril se conmemorará en Argentina el 30º aniversario del conflicto del Atlántico Sur, que en 1982 enfrentó al país con el Reino Unido en una disputa por la soberanía de las Islas Malvinas, Georgias del Sur y Sándwich del Sur. En este clima y ante una creciente escalada diplomática entre ambos países, dos hechos centran las miradas en el otro lado de la Cordillera de los Andes, específicamente en Chile. Por un lado, el arribo a Santiago-el 12 de marzo- del secretario de Estado de Relaciones Exteriores del Reino Unido Jeremy Browne- para una visita que se prolongó por dos días- no carece de significación si pensamos en el segundo hecho: la visita al mismo país, de la Presidenta argentina, Cristina Kirchner, tan solo tres días después.

Le Isole Malvine e la disputa per il petrolio

I Paesi sudamericani, facenti parte dell’Unione delle Nazioni Sudamericane (UNASUR), hanno denunciato in una dichiarazione rilasciata durante il loro vertice il 18 marzo, i piani di esplorazione petrolifera nelle disputate Isole Malvine (o Falkland secondo la dizione imperialistica), tra crescenti tensioni tra iRegno Unito e Argentina per l’arcipelago. L’UNASUR è stato creata nel 2008 e in essa vi sono i 12 paesi del continente sudamericano. “La presenza militare britannica nelle Falklands è contro la politica della regione per cercare una soluzione pacifica alla controversia sovranità sulla zona e i Paesi ribadiscono il rifiuto di tale presenza”, hanno dichiarato i ministri degli esteri dell’UNASUR nel documento.
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio