Paolo Sensini
Libia 2011
Prefazione di Giovanni Martinelli, Vescovo di Tripoli

Jaca Book,  Milano 2011
ISBN 978-88-16-41123-4
174 pagine €  12,00

Il Libro

Il 2011 non è solo il 150° anniversario dell’unità d’Italia, ma è anche l’anno in cui ricorre un’altra celebrazione meno onorevole da festeggiare per i governanti del nostro paese: il centenario della prima guerra dell’Italia contro la Libia. Oggi come allora, lo Stato italiano muove in armi contro una nazione che nulla ci ha fatto. Il suo leader, Mu‘ammar Gheddafi, ricevuto fino pochi mesi addietro con tutti gli onori che si tributano al capo dello Stato di un paese amico, si è improvvisamente trasformato in «dittatore pazzo e sanguinario» da eliminare ricorrendo a qualsiasi espediente.

Un tradimento che ha dell’incredibile, ma che purtroppo rappresenta un Leitmotiv della nostra storia post-unitaria. Ritardata imitazione delle imprese delle più affermate potenze coloniali europee. Dopo aver ripercorso le fasi salienti dell’occupazione militare italiana (1911-1943) e della travagliata storia libica fino ai giorni nostri, Paolo Sensini, che ha preso parte a Tripoli ai lavori della Fact Finding Commission on the Current Events in Libya nei giorni immediatamente successivi all’inizio dei bombardamenti NATO, ricostruisce con dovizia tutte le fasi del conflitto e le vere ragioni sottese all’attacco contro la Libia. Il quadro reale che ne emerge, e che nessun media mainstream ha voluto raccontare alle opinioni pubbliche occidentali, è sconcertante. Le menzogne sulle «fosse comuni» e sui «10.000 morti», così come «i ribelli di Bengasi» fomentati dal fondamentalismo islamico e anche organizzati, armati e finanziati dalle potenze occidentali, sono serviti come pretesto per la Risoluzione ONU numero 1973 che ha dato il via all’intervento militare in Libia, mentre il mondo tace sul consistente miglioramento delle condizioni di vita del popolo libico da quando Gheddafi è stato alla guida del paese, unica realtà petrolifera mediorientale con una redistribuzione sociale della ricchezza.

La verità, ancora una volta, è che a tirare i fili di queste guerre per procura mascherate da «intervento umanitario» sono le grandi potenze occidentali, che vogliono continuare a mantenere i popoli dell’Africa nella schiavitù e nella miseria per impadronirsi di tutte le loro ricchezze, come fanno da secoli e stanno continuando a fare. Dopo l’Afghanistan e l’Iraq, quella in Libia è solo l’ennesima guerra neocoloniale dei giorni nostri.

L’Autore

Paolo Sensini,  laureato in filosofia, saggista e storico, è autore de La rovina antica e la nostra (Roma 2006) e de Il «dissenso» nella sinistra extraparlamentare italiana dal 1968 al 1977 (Soveria Mannelli 2010). Ha redatto alcune delle voci apparse nel primo volume de L’Altronovecento. Comunismo eretico e pensiero critico (Jaca Book, Milano2010) e nel Dizionario biografico degli anarchici italiani (Pisa 2003-2004). Ha inoltre curato l’edizione italiana delle principali opere di Bruno Rizzi, Ante Ciliga, Josef Dietzgen e Sergej Mel’gunov.

INDICE

A mo’ di prefazione,di Giovanni Martinelli

PARTE PRIMA
1. 1911-2011: il primo centenario della guerra contro la Libia
2. L’Italia «liberale» si prepara alla guerra
3. La Senussiya
4. Inizia lo sbarco militare nelle città costiere
5. L’accordo con la Senussiya
6. La fase di stallo militare
7. L’epoca fascista e la sua politica di colonizzazione in Libia
8. Si apre l’èra di Italo Balbo
9. Fine della guerra: l’amministrazione militare britannica in Libia e l’incoronazione di re Idris
10. La presa del potere degli Ufficiali liberi e la cacciata degli italiani da Tripoli
11. Il Libro verde e la Jamahiriyya
12. Una vicenda oscura e altre storie di «terrorismo»…

PARTE SECONDA
1. «La primavera araba»
2. Le Risoluzioni ONU 1970 e 1973 contro la Libia e il «nuovo diritto internazionale»
3. Chi sono i «rivoltosi» in Libia e chi c’è dietro di loro
4. Quale ruolo giocano la Senussiya e il fondamentalismo islamico nella rivolta libica
5. Cronaca dei fatti giorno per giorno fino alla Risoluzione ONU 1973
6. Le responsabilità di Al Jazeera e Al Arabiya nella rappresentazione della rivolta
7. Partenza per la Libia
8. Qualche statistica sulla Jamahiriyya di Gheddafi
9. Le vere ragioni della guerra
10. C’era una volta la Libia

Indice dei nomi


Questo articolo è coperto da ©Copyright, per cui ne è vietata la riproduzione parziale o integrale. Per maggiori informazioni sull'informativa in relazione al diritto d'autore del sito visita Questa pagina.