La disputa del Mar Cinese
Domenico Caldaralo
La disputa del Mar Cinese vede coinvolti diversi attori statali dell’Asia estremo orientale e per la maggior parte membri dell’ASEAN (Associazione degli Stati...
L'ASCESA CINESE
Dal momento dell’apertura al capitalismo internazionale per mano di Deng Xiaoping negli ultimi anni ’70, il mondo ha assistito con meraviglia e apprensione alla...
I SIGNORI DELLE DUE CINE
Si è aperto con una stretta di mano in territorio neutro lo storico incontro tra il presidente cinese Xi Jinping e il suo omologo...
VIETNAM-CAMBOGIA, UNO SCONTRO FRA NAZIONALISMI
La sconfitta dell’imperialismo statunitense da parte delle forze comuniste in Vietnam, Laos e Cambogia nel 1975 non portò alcuna stabilità politica nell’ex Indocina francese....
L’IMPERIALISMO STATUNITENSE IN CAMBOGIA DURANTE LA GUERRA DEL VIETNAM
Gli Accordi di Ginevra del 1954 posero fine alla guerra di Indocina, che si era conclusa con la sconfitta dei francesi ad opera del...
UNO SGUARDO NON CONVENZIONALE SULLA RIVOLTA DI HONG KONG
Durante i giorni della rivolta nelle principali piazze di Hong Kong, gran parte della stampa occidentale, colta quasi di sorpresa dal rapido susseguirsi degli...
COREA DEL NORD: LO SPECCHIO DELL’OCCIDENTE
Gli articoli pubblicati da molti siti Internet e dai giornali italiani mainstream sulla Corea del Nord non contengono alcuna concreta informazione. Leggendone qualche esempio,...
TAIWAN E IL MERCATO NAUTICO
Nel corso dell’ultimo decennio, i prodotti del settore della nautica da diporto stanno interessando sempre maggiormente la upper-middle class di alcuni tra i più...
INTERVISTA A S.E. LI RUIYU – AMBASCIATORE DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE IN ITALIA
Il termine via della seta è relativamente recente, essendo stato coniato dal geografo tedesco Ferdinand von Richthofen nella seconda metà dell’Ottocento. Tuttavia esso si...
L’ESTREMO ORIENTE RUSSO: LA CHIAVE PER UNA “VIA ASIATICA” NELLA POLITICA ESTERA RUSSA?
Quello dell’Estremo Oriente è il più grande degli otto distretti federali russi. Al suo interno troviamo quattro province (oblasti), di cui una autonoma (la...