L’UCRAINA SARÀ UN “GRANDE ISRAELE”?
Nel corso di una conferenza stampa tenuta il 5 aprile 2022 il presidente Volodymyr Zelensky ha prefigurato il futuro dell’Ucraina del dopoguerra dichiarando che...
IL LIMITE DELLA PAZIENZA RUSSA
“Patria di pazienza, terra dei Russi!”
Fëdor Ivanovič Tjutčev
Circa trent’anni fa, nel 1993, il politologo statunitense John Mearsheimer presentava come inevitabile lo scoppio di un...
LA BUSSOLA DELL’UE INDICA L’OCCIDENTE
La triplice intesa anglosassone
Il 15 settembre 2021 il primo ministro australiano Scott Morrison, il primo ministro britannico Boris Johnson e il presidente degli Stati...
LA RUSSIA, TERRITORIO LIBERO D’EUROPA
Nel 2022 ricorreranno sia il centenario della nascita sia il trentennale della morte di Jean Thiriart (1922-1992), un “geopolitico militante” di cui “Eurasia” si...
LA GEOPOLITICA DELLE SÈTTE
Circa trent’anni fa, pubblicando nella collezione dell’Institut de relations internationales et stratégiques di Parigi uno studio sugli aspetti geopolitici del cristianesimo ortodosso, François Thual...
LE SÈTTE DELL’OCCIDENTE
Le sette e gli Stati Uniti
Mentre in passato il termine setta designava per lo più un gruppo di persone che, seguendo una particolare scuola...
I MEDITERRANEI DELL’EURASIA
Nel suo Dictionnaire de Géopolitique (1995) Yves Lacoste identifica due mari che possono essere definiti “mediterranei” per analogia col Mediterraneo propriamente detto (“la Méditerranée...
GUERRA SENZA LIMITI
Con una serie di articoli pubblicati nel luglio 1947 sul “New York Herald Tribune” e poi raccolti nel volume intitolato The Cold War. A...
IL VIRUS ACCELERATORE
La cosiddetta “pandemia di coronavirus” ha indotto taluni a rievocare le vere e proprie epidemie pestilenziali del passato, soprattutto quelle di cui alcune celebri...
MARE NOSTRUM O MARE ALIENUM?
“Mi rivolgo a voi Italiani ed a tutti i popoli che si affacciano sulle coste del Mediterraneo. È giunta l’ora che il Mediterraneo torni...