SI ACUISCE LA TENSIONE TRA BUDAPEST E KIEV
Il 14 ottobre scorso ha avuto luogo a Budapest una manifestazione a favore della "autodeterminazione della Transcarpazia". I partecipanti hanno reclamato la libertà delle...
L’ITALIA NELLA NATO DEL 2%
La dinamicità e la pericolosità del Daesh era stata inizialmente sottovalutata, cosicché esso ha avuto l’opportunità di svilupparsi e tramutarsi nel nuovo nemico. L’Occidente,...
LA COMUNICAZIONE STRATEGICA NELLE RELAZIONI EURO-RUSSE
Intervista al Professor Evgeni Pašencev
Con la risoluzione dell’Unione Europea adottata nel 2016 la Russia è stata definita come un attore esterno che...
LA CRISI TURCO – OLANDESE
Tutto ha avuto inizio poco più di una settimana fa, quando il Ministro degli Esteri olandese Bert Koenders ha dichiarato di non aver intenzione...
UNIONE EUROPEA E POPULISMO
Non vi è dubbio che negli anni Cinquanta del secolo scorso il controllo del continente europeo fosse una delle poste in gioco (con ogni...
ECHI ROMENI DELLA GEOPOLITICA GLOBALE
I recenti avvenimenti politici romeni rappresentano, a nostro parere, un riflesso della crisi geopolitica globale che si è manifestata nella fase finale della campagna...
OCCIDENTE CONTRO L’EUROPA
Abbiamo posto alcune domande ad Alessandro Catto*, attento analista di politica internazionale, sul tema dei rapporti fra Europa e ideologia dell’Occidente e della globalizzazione
Occidente...
LA SOVIETIZZAZIONE IN SALSA ETNICA DELLA ROMANIA
Similmente a ciò che avvenne in Italia, la partecipazione alla II Guerra Mondiale della Romania al fianco dell’Asse si concluse a seguito di un...
CRISI DI SISTEMA E POPULISMO
È noto che per un sistema sociale complesso come quello liberal-capitalista attuale è essenziale tener sotto controllo tutti quegli eventi che potrebbero determinare una...
UN ESEMPIO DI PAESE “SOROSIANO”: LA ROMANIA CONTEMPORANEA
La Romania è uno dei Paesi europei che è più orientato verso il progetto geopolitico atlantista. Nonostante il suo popolo professi per la stragrande...