Fonte: http://www.raceforiran.com/china-moves-strategically-while-the-u-s-remains-stuck-on-iran 10 febbraio 2010

Ieri, il presidente Obama ha dichiarato che la comunità internazionale “si porta abbastanza velocemente” verso l’imposizione di nuove sanzioni multilaterali contro l’Iran. Oggi, l’Amministrazione Obama seguita ad annunciare nuove sanzioni unilaterali finanziarie nei confronti di individui ed imprese associate con le Guardie rivoluzionarie. L’l’amministrazione annuncia che il suo “impegno” politico ha avuto successo, dopo tutto, nel senso che ha consentito agli Stati Uniti di consolidare qualche misura, col sostegno occidentale, per ulteriori sanzioni contro la Repubblica islamica. In realtà, però, la politica USA nei confronti dell’Iran, connessa alle sanzioni unilaterali e multilaterali e a sanzioni secondarie nei confronti di organismi di paesi terzi che investono nella Repubblica islamica, è bloccato su un modello anacronistico dell’ordine economico mondiale.

In questo modello anacronistico, la capacità degli USA, non solo nel mantenere le aziende degli Stati Uniti fuori dall’Iran, ma anche di limitare la possibilità alle altre aziende occidentali (soprattutto europee) ad investire, mettendo vincoli reali sulla capacità della Repubblica islamica di sviluppare le proprie risorse in idrocarburi e gli altri settori importanti della sua economia. Ora, naturalmente, dei paesi non occidentali, che abbiamo definito ‘mondo in via di sviluppo’, ad esempio, la Cina, sono emersi come giocatori sempre più importanti per l’economia globale. Si tratta di catalizzare un cambiamento nell’equilibrio mondiale sia economico che politico, che ha gravi implicazioni per la strategia statunitense verso l’Iran.

Oggi, la Reuters ha riferito da Pechino, che la più grande e internazionalmente rilevante società energetica nazionale della Cina, la China National Petroleum Company (CNPC), ha concluso un contratto definitivo per procedere nell’esplorazione e nella produzione, a monte della fase 11 del  più massiccio giacimento di gas dell’Iran, quello di South Pars. Nel giugno 2009, la CNPC ha firmato un accordo preliminare per lo sviluppo, cui si impegna a monte della Fase 11 di South Pars; in tal modo, la CNPC sembrava stesse per spodestare la Total, che era stata originariamente programmata a sovrintendere allo sviluppo, sia a monte che a valle, dello sfruttamento (in primo luogo attraverso il progetto Pars LNG ) della Fase 11 di South Pars. Ora, sembra che la CNPC ha soppiantato la Totale almeno nel segmento a monte della Fase 11 di South Pars; Reuters afferma che la CNPC potrebbe iniziare le trivellazioni del giacimento già a marzo, dopo che le feste del Capodanno cinese si saranno concluse.

Se il rapporto della Reuters è accurato, la mossa della CNPC, nello sviluppare a monte la Fase 11 di South Pars, rappresenterebbe un’importante espansione delle attività della società cinese in Iran. La CNPC ha iniziato ad operare in Iran nel 2004, firmando un contratto di servizio con la National Iranian Oil Company (NIOC), prendendo in consegna lo sviluppo del campo petrolifero di Masjid-i-Suleiman. Nel 2005, la società ha iniziato l’esplorazione del blocco petrolifero di Kudasht. Nel gennaio 2009, la CNPC è entrata nel settore petrolifero a monte Iraniano, in modo strategicamente importante, con la firma di un contratto con il NIOC, assumendo la guida dello sviluppo del giacimento petrolifero del Nord Azadegan, che ha il potenziale per diventare una risorsa importante per la produzione della CNPC. (Un consorzio giapponese ha avuto una simile opportunità nel periodo 2004-2006, per lo sviluppo del Sud Azadegan, ma si è ritirata, in gran parte a causa della pressione politica statunitense.) Assumendo la guida nello sviluppo della Fase 11 di South Pars, la CNPC diventa uno dei principali attori stranieri anche nel settore a monte del gas iraniano.

Sempre se il rapporto della Reuters sia accurato, potrebbe anche rappresentare un importante passo successivo nello sviluppo dei legami energetici della Cina con l’Iran. Come sempre, per un esame complessivo delle relazioni sino-iraniane, tra cui la dimensione energetica, si consiglia ai lettori di dare un’occhiata alla monografia che abbiamo pubblicato lo scorso settembre, assieme al nostro collega John Garver, presso il Centro Reischauer della SAIS: Moving (Slightly) Closer to Iran: China’s Shifting Calculus for Managing Its “Persian Gulf Dilemma”.

C’è un altro pezzo interessante tra le news dall’Iran di oggi relative all’energia. Press TV cita l’amministratore delegato della NIOC, Seifollah Jashnsaz, dire che “l’Iran è pronto” ad iniziare ad esportare gas naturale in Svizzera, attraverso la Turchia. Nel 2008, la svizzera Elektrizitäts-Gesellschaft Laufenburg (EGL, una società di fornitura e di trasporto energetico) ha firmato un contratto con una società controllata dalla NIOC, per l’acquisto di più di 5 miliardi di metri cubi di gas naturale all’anno, dall’Iran, per 25 anni. L’azienda svizzera ha contrattato questi volumi di gas, per rifornire la Trans Adriatic Pipeline (TAP), che EGL sta sviluppando in una joint venture con la Statoil norvegese. La TAP -uno dei progetti previsti come parte di un più ampio progetto europeo per sviluppare un corridoio meridionale per il trasporto di gas naturale, dal bacino del Caspio e dal Medio Oriente ai mercati europei-, partirà dalla Grecia, e attraverso l’Albania e il mare Adriatico, andrà verso l’Italia. Naturalmente, il gas immesso in Italia attraverso la TAP, potrebbe anche essere spedito poi in Svizzera, o in altri mercati europei.

Ora l’Iran dice che è pronto a iniziare a fornire i volumi per i quali la EGL ha stipulato il contratto. Jashnsaz ha reso noto che EGL sta ancora discutendo, con la Turchia, il passaggio del gas iraniano, attraverso di essa, verso il punto di partenza della TAP in Grecia. Queste discussioni, senza dubbio, saranno difficili. Ma le dichiarazioni di Jashnsaz, insieme all’espansione della partecipazione della CNPC nel settore a monte del gas iraniano, sottolineano come gli sforzi in corso degli Stati Uniti, nel tenere chiuse le riserve iraniane di gas naturale, sembrano essere sempre più al di fuori della realtà della scena energetica eurasiatica.

Nonostante ciò che molti, nei settori del petrolio e del gas, descrivono come le lacune del progresso storico dell’Iran verso la realizzazione suo potenziale come produttore ed esportatore di gas naturale, le risorse ci sono e saranno esportate, alla fine, e andranno sul mercato da qualche parte. Chi aiuta l’Iran a estrarre il suo gas, e dove questi volumi di gas non sono consumati all’interno del paese, saranno in ultima analisi venduti, sono questioni dal significato strategico potenzialmente profondo.

Traduzione di Alessandro Lattanzio

http://www.aurora03.da.ru

http://www.bollettinoaurora.da.ru

http://sitoaurora.xoom.it

http://sitoaurora.narod.ru

http://sitoaurora.altervista.org

http://eurasia.splinder.com


Questo articolo è coperto da ©Copyright, per cui ne è vietata la riproduzione parziale o integrale. Per maggiori informazioni sull'informativa in relazione al diritto d'autore del sito visita Questa pagina.