FERDYNAND OSSENDOWSKI
«Scrittore polacco, nato il 27 maggio 1876 a Vitebsk. Laureatosi a Parigi, fu dal 1899 al 1903 docente di fisica e chimica al politecnico...
L’EUROPA E L’ISLAM
Intervista a Claudio Mutti a cura di Ali Reza Jalali
Il tema della convivenza tra modelli culturali diversi è sempre al centro del dibattito politico...
La fortuna di Heidegger in Oriente
"Un tempo l'Asiatico portò tra i Greci un oscuro fuoco ed essi, con la loro poesia e il loro pensiero, ne composero la natura...
Intervista con il generale Stanculescu, organizzatore del colpo di stato contro Ceausescu
L'ex generale Victor Atanasie Stanculescu, il capo dell'esercito rumeno nei momenti in cui Ceausescu fu rovesciato, e che ha diretto la farsa del processo sommario che si concluse con la sua esecuzione, nel suo libro, pubblicato di recente, "Infine, la verità", come è stato pianificato, insieme con i servizi segreti russi, il "colpo di stato" del dicembre 1989.
Si tratta di cinque interviste con lo storico Alex Stoenescu, dove il generale rivela i piani precedentemente concordati con i sovietici e gli americani, lo sviluppo del colpo di stato, e perché ci sono state tante vittime civili.
VASILE LOVINESCU: LA DIMENSIONE EURASIATICA DELLA ROMANIA
In Romania il cognome Lovinescu richiama alla memoria almeno tre notissimi intellettuali: il critico letterario Eugen, il drammaturgo Horia e la saggista, nonché dissidente...
Origini delle forme di governo in America latina
I vicereame indiano per la sua funzione e le sue caratteristiche è una istituzione propria e specifica d’America, mentre l’istituzione del Comune è la cerniera o l’anello sul quale gira e si vincolano due regimi politici come la monarchia spagnola nell’epoca coloniale e la repubblica dall’Indipendenza americana.
Claudio Mutti, L'unità dell'Eurasia
Claudio Mutti, L'unità dell'Eurasia, Effepi, Genova 2008
Con L'unità dell'Eurasia Mutti prosegue quel percorso che aveva intrapreso tre anni prima col libro intitolato Imperium. Epifanie...
Carl Schmitt: diritto e concretezza
Carl Schmitt: diritto e concretezza è l’ultima opera pubblicata dalla collana Quaderni di geopolitica delle Edizioni all’insegna del Veltro. L’opera consta dei contributi di tre autori – Alberto Buela, David Cumin e Stefano Pietropaoli – i quali analizzano da diverse prospettive l’approccio di Carl Schmitt a problematiche di tipo giusinternazionalistico o inerenti i rapporti internazionali in senso lato. La ricostruzione e l’analisi del pensiero del giurista tedesco, compiuta nei tre lavori, dimostra la grande validità delle intuizioni schmittiane anche in rapporto a precise tematiche della stringente attualità. Si pensi – a titolo di meri esempi – alla previsione del superamento del bipolarismo postbellico e dello stesso unipolarismo statunitense a favore di emergenti realtà geopolitiche (ecumeni politico-culturali) come tratteggiato da Buela. Si spera quindi che l’opera qui descritta getti semi fecondi nel mondo degli studi schmittiani e dia il suo contributo nel far conoscere, anche presso un pubblico non ‘specialista’, quei numerosi elementi di estrema attualità del pensiero schmittiano di cui si è provato a dare cenni minimi in conclusione.
TATARI DI LIPKA E CARAIMI: I TURCHI DELLA MITTELEUROPA
La Lituania alla fine del XIV secolo
Alla fine del Trecento il Granducato di Lituania era lo Stato più grande d’Europa. La sua notevole espansione...
Ermanno Visintainer, Ahmed Yassawi. Sciamano, sufi e letterato kazako
Recensione a:
Ermanno Visintainer
Ahmed Yassawi. Sciamano, sufi e letterato kazako, Centro Studi "Vox Populi", Pergine Valsugana 2010
Nato verso il 1100 a Sayrâm (odierno Xinjiang), Ahmed...