INCURSIONI UNGARE IN EMILIA
Nella foto a destra: il "Ponte d'Attila" a Parma
Da Parma a Reggio
Nel 1988, quando Parma venne gemellata con Szeged, nessuno ricordò che il re...
Come e perché cadde Ceausescu
Gli eventi del dicembre 1989 facevano parte di un vasto programma di azione degli Stati Uniti e dell'Occidente (in primo luogo l'Inghilterra) per destabilizzare l'URSS e gli altri paesi socialisti e per attrarli nella sfera d'influenza del capitalismo; lo scopo principale era che gli Stati Uniti dovevano restare l'unica superpotenza mondiale, che decidesse a proprio piacimento.
CARLO TERRACCIANO E LA RUSSIA
Il 20 novembre 2015, nel decennale della morte di Carlo Terracciano, l’associazione Caposaldo ha organizzato a Bergamo un convegno dal titolo “La Russia nello...
Presentazione di “ISIS”, di Paolo Sensini, a Torino
Venerdì 2 dicembre, a Torino, presso la Sala Valfrè in Via Accademia delle Scienze, si è tenuta la presentazione del libro di Paolo Sensini...
Seconda guerra mondiale: geopolitica e terra bruciata
Questo articolo, sebbene sia stato scritto a scopo divulgativo, si basa unicamente sulla letteratura scientifica attualmente disponibile sulla Seconda guerra mondiale, un evento decisivo per comprendere anche la politica di potenza della talassocrazia americana all'inizio del terzo millennio e i motivi per cui è già fallito il modello unipolare che gli americani hanno cercato di imporre dopo la scomparsa dell'Unione Sovietica. I numerosi rieferimenti bibliografici dovrebbero offrire al lettore la possibilità di formarsi una propria opinione e orientarsi verso l'approfondimento.
La sfera di coprosperità della grande Asia orientale
La sfera di coprosperità della grande Asia orientale
Kyoichi Tachikawa
Tra la seconda metà degli anni ’30 e i primi anni ’40, in Giappone, la...
I beni comuni nel codice civile, nella tradizione romanistica e nella Costituzione della Repubblica...
Le disposizioni del codice civile vigente, che parlano di beni demaniali (inusucapibili ed inalienabili), di beni del patrimonio indisponibile (inusucapibili, ma alienabili) e dei beni del patrimonio disponibile, ispirandosi al regime dei beni, anziché alla loro funzione (cadendo anche in palesi errori, come dimostra il fatto che le foreste, incluse nel “patrimonio indisponibile”, vengono poi considerate come rientranti nella nozione del “demanio forestale dello Stato”), hanno da tempo offuscato la summa divisio tra res in commercio e res extra commercium, o, se si preferisce seguire la terminologia di Gaio, tra res in patrimonio e res extra patrimonium, e soprattutto la stretta connessione esistente tra le res extra commercium e le res communes o publicae.
Traci ed Etruschi nell'epica antica
I Traci nell'epica omerica
Nell’epica omerica, la prima menzione dei Traci appare in quella enumerazione delle unità militari troiane e alleate che nel secondo libro...
UN ORIENTALISTA DIMENTICATO: ITALO PIZZI
Pizzi iranista
A mezzo secolo dalla morte dell'orientalista parmigiano Italo Pizzi (1849-1920), "l'oblio quasi totale in cui quell'operosissimo divulgatore di esotica cultura è oggi...