Intervento Sionista contro i maoisti del Perù

Appunti presi dalla stampa: Un israeliano con collegamenti a produttori di armi qui sta aiutando la lotta dell’esercito del Perù contro i ribelli maoisti Una strana...

Brasile e Venezuela sostenitori di Ahmadinejad sul nucleare

Di fronte alla crescente pressione per le ambizioni atomiche del suo paese, il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad ha iniziato un viaggio in cinque nazioni, tra cui il Brasile, nel tentativo di rafforzare i legami con l'economia più grande dell'America Latina e sostenitore del programma nucleare di Teheran. Da quando è salito al potere nel 2005, Ahmadinejad ha cercato di rafforzare i legami con i leader della sinistra sud americana, e gode di "legami fraterni" con Hugo Chavez, presidente del Venezuela.

Cina-Venezuela: Nuovi Accordi

Dopo un 2010 ricco di intese, anche quest'anno prosegue il sodalizio fra Cina e Venezuela, prima ad inizio 2011 ed ora con gli ultimi accordi strategici stipulati a Caracas lo scorso 15 marzo.

AVVOLTOI INTERNAZIONALI CONTRO IL LEVIATANO ARGENTINO

In una precedente analisi(1), si è data rilevanza al “duello” consumatosi tra la direttrice del FMI Christine Lagarde e la presidentessa argentina Cristina Fernández...

IL MESSICO NELLO SPAZIO GEOSTRATEGICO DEGLI STATI UNITI

“Il Messico, piuttosto che essere una nazione sottoposta alla globalizzazione, è una nazione sottomessa all'imperialismo” John Saxe Fernandez Negli ultimi tre decenni la politica estera messicana...

È arrivata l’ora del Sud

Per secoli i rapporti internazionali si sono concentrati nell’emisfero Nord, al Sud gli si assegnò solo il ruolo di fornitore per sostenere economicamente il benessere del Nord, ricordiamo che il primo obiettivo della geopolitica è quello dell’accesso alle risorse, di cui l’America del Sud ne ha in abbondanza. È arrivata l’ora del Sud, adesso tutto dipende da noi latinoamericani se vogliamo forgiare i sogni dei nostri padri fondatori, l’Integrazione è la nostra arma strategica, la negoziazione a parità di condizioni con i poteri mondiali la nostra arma per raggiunger l’obiettivo finale, che altro non è che quello della felicità dei nostri popoli, tante volte rimandata.

L’UNITÀ LATINOAMERICANA, NONOSTANTE LE DIFFERENZE

Con il presente elaborato ci si propone di fare un breve escursus sulle esperienze di integrazione latinoamericana.  Partendo dal XIX secolo, dove troviamo la...

Le espropriazioni in America Latina

Per comprendere il significato delle espropriazioni avvenute in America Latina nei primi anni del XXI secolo è fondamentale un’analisi del periodo che ha preceduto tale fase. Se teniamo conto dell’ideologia degli anni Novanta, saremo in grado di comprendere le motivazioni che portarono gli Stati indiolatini alla perdita delle loro imprese, oggi soggette ad esproprio. Ciò renderà più chiara la natura delle espropriazioni, che ovviamente possono essere contestualizzate in uno scenario in cui i rapporti di forza sono diametralmente opposti a quelli dell'ultimo decennio del ventesimo secolo. Esamineremo i casi del Venezuela, della Bolivia e dell’Argentina. Essi diventano rilevanti perché sono esempi applicativi recenti della politica che andremo a delineare. Infine faremo una breve menzione su una tematica più ampia, e comprensiva delle stesse espropriazioni: la questione energetica.

Le Isole Malvine e la disputa per il petrolio

I Paesi sudamericani, facenti parte dell’Unione delle Nazioni Sudamericane (UNASUR), hanno denunciato in una dichiarazione rilasciata durante il loro vertice il 18 marzo, i piani di esplorazione petrolifera nelle disputate Isole Malvine (o Falkland secondo la dizione imperialistica), tra crescenti tensioni tra iRegno Unito e Argentina per l’arcipelago. L’UNASUR è stato creata nel 2008 e in essa vi sono i 12 paesi del continente sudamericano. “La presenza militare britannica nelle Falklands è contro la politica della regione per cercare una soluzione pacifica alla controversia sovranità sulla zona e i Paesi ribadiscono il rifiuto di tale presenza”, hanno dichiarato i ministri degli esteri dell’UNASUR nel documento.

LA FUNZIONE GLOBALE DEL CALCIO BRASILIANO

Con l’organizzazione dei Mondiali di calcio, nell’estate del 2014, il Brasile monopolizzerà per circa un mese gli interessi di gran parte del sistema mediatico,...
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio