Armamenti in Sud America: il Venezuela cede all’Ecuador Sei caccia-bombardieri Mirage 50

Il presidente ecuadoriano Rafael Correa ha annunciato, il 28 settembre, che riceverà sei jet Mirage 50 "in buono stato", donati dal Venezuela, tra le preoccupazioni per una corsa agli armamenti sudamericana. "Il Venezuela vuole darci sei jet Mirage ... stiamo per accettarle", ha detto Correa nella città settentrionale di Ibarra. Correa ha aggiunto che il paese stava discutendo l'acquisto di 12 caccia dal Sud Africa e 24 Super Tucano provenienti da Brasile, nonché sistemi radar ed elicotteri. È solo l'ultimo segnale di un potenziamento militare in Sud America e gli Stati Uniti hanno avvertito che potrebbe diventare una corsa agli armamenti. Il Venezuela, del presidente di sinistra Hugo Chavez, ha recentemente annunciato un accordo di 2,2 miliardi di dollari per comprare armi dalla Russia.

Brasile-Iran-Turchia: Il Triangolo No

Il ruolo politico e diplomatico del Brasile nell'accordo sull'arricchimento dell'uranio a scopi pacifici fra Iran e Turchia.

IL CANALE DI PANAMA: UN’ARTERIA MONDIALE

Nel 2014, dopo cento anni dalla sua inaugurazione, si concluderanno i lavori per l’ampliamento del canale di Panama, un progetto di grande rilevanza. L’intento...

LA VITTORIA DI BOLSONARO

Pubblichiamo, a titolo di documentazione, il comunicato ufficiale emesso dal movimento brasiliano Nova Resistência sulle elezioni del 2018.   Il vero Jair Bolsonaro “Sarà la competizione...

Il Messico nella morsa Usa-narcos

La crisi attuale del Messico è la fase terminale di uno Stato che ha sempre vissuto all’ombra dell’ingombrante vicino settentrionale, gli Stati Uniti d’America. Non va mai dimenticato che le iniziali aggressioni statunitensi, prima di proiettarsi su scala globale, avvennero ai danni dei propri vicini.

L’ECUADOR E IL “CONFLITTO ARMATO INTERNO”

1 Chiunque sia un po’ informato o interessato alla propria terra e al mondo sa che alla fine del XX secolo si è verificata un’accelerazione...

L’URUGUAY DI “PEPE” MUJICA

José Alberto Mujica Cordano è l'attuale Presidente dell'Uruguay, in carica dal primo marzo 2010; il suo è un piccolo Paese, il cui territorio è...

Cuba e la virtù del dialogo

Il dialogo avviato dalla Chiesa cattolica e dalla Spagna con le autorità cubane è stato fruttuoso. Infatti, dopo la liberazione del detenuto Ariel Sigler nel giugno del 2010 che, per motivi di salute, ha scelto di emigrare negli Stati Uniti, L’Avana ha accettato di liberare entro quattro mesi 52 prigionieri detti «politici».

ALLE ORIGINI DELLA PRASSI GEOPOLITICA DI CHAVEZ: IL PENSIERO GEOPOLITICO DI NORBERTO CERESOLE

Tra i limiti e le debolezze più gravi del pensiero iberoamericano vi è stata la scarsa importanza attribuita allo studio della geopolitica, e questo...

L’UNITÀ LATINOAMERICANA, NONOSTANTE LE DIFFERENZE

Con il presente elaborato ci si propone di fare un breve escursus sulle esperienze di integrazione latinoamericana.  Partendo dal XIX secolo, dove troviamo la...
Ottimizzato da Optimole
error: Tutti i diritti sono riservati.
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio