La lezione di Karl Haushofer e la discreta presenza di Giuseppe Tucci nel dibattito...
Con la pubblicazione del testo di una conferenza del geopolitico tedesco Karl Haushofer, dedicata alle affinità culturali tra l’Italia, la Germania e il...
Il giorno che spezzò il monopolio della bomba
Come dice un vecchio proverbio, Dio ha creato gli uomini, ma Sam Colt li rese uguali. Lo stesso può essere detto circa le nazioni e le armi nucleari. Sessanta anni fa Unione Sovietica ha testato la sua prima bomba A.
Lo sviluppo della Libia: il ruolo di Gheddafi
Il ruolo di Gheddafi nello sviluppo libico, in particolare un accenno su come furono gestite le questioni di petrolio e acqua può essere un punto di partenza da fissare per decifrare la realtà.
Tavola rotonda "L'Ucraina tra Europa e Russia"
Lunedì 15 febbraio alle ore 17.30 si terrà, presso la sede dell'ISPI a Palazzo Clerici (Via Clerici 5) a Milano, la tavola rotonda "L'Ucraina tra Europa e Russia dopo le elezioni presidenziali", con la partecipazione di: Aldo Ferrari (ISPI e Università Ca' Foscari di Venezia), Oxana Pachlovska (scrittrice), Andrea Riscassi (RAI), Adriano Roccucci (Università degli Studi di Roma III) e Alessandro Vitale (Università degli Studi di Milano).
A chi giova la tesi della cosiddetta "unicità" del genocidio ebraico?
Faccio riferimento a due pagine del Corriere della Sera del 31 agosto e del 1° settembre 2011, con interviste di Stefano Montefiori a Pierre Nora e Claude Lanzmann, e commento dell’intellettuale di regime Pierluigi Battista. Essi si indignano per il fatto che sui manuali francesi di storia la parola “Shoah” sia stata sostituita da termini come genocidio, sterminio ed annientamento, perché temono che dietro questa vaga terminologia ci sia una strategia non certo di “negazionismo”, ma anche soltanto di relativizzazione e di “banalizzazione” (termine usato in Francia) della cosiddetta “unicità” del genocidio ebraico.
Presentazione "Petrolio, cammelli e finanza" di F. Di Ernesto
Nell'ambito della rassegna "Più libri, più liberi", alla quale per il terzo anno consecutivo la Fuoco Edizioni parteciperà nella sezione Bibliolibreria,...
Presentazione libro "Sdelano v Italii" a Napoli
Venerdì 14 gennaio 2011, alle ore 17.30 presso la sede a Napoli - via Nardones, 17 dell'Associazione Culturale 'Maksim Gorkij' (già Italia-URSS), sarà presentato...
Convegno "Diritti umani: violazioni e riconoscimenti" a Trieste il 26 maggio
Mercoledì 26 maggio 2010 ore 16.30-19.30 aula magna dell'Associazione Italo-Americana Via Roma nr. 15, II piano, Trieste, convegno DIRITTI UMANI: VIOLAZIONI E RICONOSCIMENTI NEL CONTESTO DEL NUOVO QUADRO ISTITUZIONALE E INTERNAZIONALE.
ITALIA-CINA UN DIALOGO NECESSARIO: A PRATO IL 20 NOVEMBRE 2013
A Prato il 20 novembre 2013
Polo Universitario, aula Blu, ore 17.00
La crisi economica globale che ormai da 5 anni ha investito l’Italia e l’Europa...
Afghanistan 1979. destabilizzazione del Vicino e Medio Oriente e origine del collasso sovietico nella...
Tra i vari avvenimenti di politica internazionale del 1979, ve ne sono due particolarmente importanti per aver contribuito allo sconvolgimento del quadro geopolitico globale, allora basato sulla contrapposizione tra gli USA e l’URSS. Ci riferiamo alla rivoluzione islamica dell’Iran ed all’avventura sovietica in Afghanistan.