Carl Schmitt: diritto e concretezza

Carl Schmitt: diritto e concretezza è l’ultima opera pubblicata dalla collana Quaderni di geopolitica delle Edizioni all’insegna del Veltro. L’opera consta dei contributi di tre autori – Alberto Buela, David Cumin e Stefano Pietropaoli – i quali analizzano da diverse prospettive l’approccio di Carl Schmitt a problematiche di tipo giusinternazionalistico o inerenti i rapporti internazionali in senso lato. La ricostruzione e l’analisi del pensiero del giurista tedesco, compiuta nei tre lavori, dimostra la grande validità delle intuizioni schmittiane anche in rapporto a precise tematiche della stringente attualità. Si pensi – a titolo di meri esempi – alla previsione del superamento del bipolarismo postbellico e dello stesso unipolarismo statunitense a favore di emergenti realtà geopolitiche (ecumeni politico-culturali) come tratteggiato da Buela. Si spera quindi che l’opera qui descritta getti semi fecondi nel mondo degli studi schmittiani e dia il suo contributo nel far conoscere, anche presso un pubblico non ‘specialista’, quei numerosi elementi di estrema attualità del pensiero schmittiano di cui si è provato a dare cenni minimi in conclusione.

LA RIFORMA CINESE E LA NUOVA VIA DELLA SETA

Lunedì 24 febbraio scorso si è svolta a Roma la conferenza dal titolo La Roadmap della Riforma della Cina e la Via della Seta...

Presentazione de "Cuore di Lupo" a Modena

Si è tenuto sabato 13 febbraio a Modena, seguito da un attento e partecipativo pubblico (fra essi anche numerosi serbi) un incontro con la giornalista free-lance Marilina Veca, la quale ha presentato il suo romanzo Cuore di Lupo.

LE LETTERE DELL’IMAM KHOMEYNI A WOJTYLA ED A GORBACIOV

Claudio Mutti Sabato 4 Giugno 2016 si è svolto a Roma un convegno sulla figura del 'Imam Khomeyni organizzato dal Centro Studi Internazionale "Dimore della...

"Portaerei Italia", l'incontro del 7 maggio a Modena

Venerdì 7 maggio 2010 si è tenuto a Modena l’incontro pubblico “Portaerei Italia: sessant’anni di presenza militare USA/NATO nel nostro paese”, presso la Sala Conferenze Circoscrizione Centro Storico di Piazzale Redecocca, n.1.

ZHANIBEK IMANALIYEV (KAZAKHSTAN) A TRIESTE, NUMEROSI TEMI TRATTATI

In occasione del “21° anniversario dell’Indipendenza della Repubblica del Kazakhstan”, il Console Onorario, Luca Bellinello, ha voluto celebrare la ricorrenza incontrando, nella sede del...

Lezione sulla disintegrazione della Jugoslavia

Il 25 novembre si è svolta al Liceo Romagnosi di Parma un'assemblea studentesca sulla Serbia. Il prof. Claudio Mutti, della redazione di "Eurasia" ha ripercorso le fasi della disgregazione della Repubblica Jugoslava ed ha messo in luce gli scopi strategici dell'aggressione angloamericana.

CONVEGNO CIVILTÀ DELL'IRAN PASSATO PRESENTE FUTURO

Civiltà dell’Iran Passato Presente Futuro 22 FEBBRAIO ALLE ORE 9,00 presso l'Odeion della facoltà di lettere e filosofia della Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro,...

Convegno di Faremondo. Dall’11 settembre all’aggressione alla Libia: un decennio di devastazioni ...

Giornata di discussione a Bologna, sabato 22 ottobre dalle 9 alle 19.30 presso il Centro Giorgio Costa, via Azzo Gardino 48, zona Porta Lame, vicino al Cinema Lumière
error: Tutti i diritti sono riservati.
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio