Presentazione di "Italia: 150 anni di una piccola grande potenza" a "ArcoIris TV"
Il numero 2/2010 di "Eurasia", intitolato Italia: 150 anni di una piccola grande potenza, è stato presentato da Filippo Pederzini e Roberto Albicini presso gli studi di "ArcoIris TV".
.
.
L'IsAG all'VIII Forum di Dialogo Italo-Turco
Aldo Braccio, Pietro Longo e Daniele Scalea rappresenteranno l'IsAG, l'istituto di cui Eurasia è rivista ufficiale, all'VIII Forum di Dialogo Italo-Turco, organizzato dal Centro di Ricerca Strategica del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Turca (SAM) e da Unicredit (in collaborazione con "East" e IAI), che si svolgerà a Istanbul, presso l'Hotel Hilton, il 24 e 25 novembre prossimi. Il Forum si tiene ogni anno, alternativamente a Roma e Istanbul, per rinforzare i rapporti bilaterali tra i due paesi mediterranei.
AEREI DA COMBATTIMENTO IN EUROPA: IL RUOLO DELL’ITALIA
Senza scendere nel dibattito tecnico riguardo a sistemi d’arma ancora in fase preliminare rispetto a quella progettuale e di pura concettualizzazione, ci concentriamo sulla...
LA "GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO" RECENSISCE UN LIBRO DI ALEKSANDR DUGIN
La "Gazzetta del Mezzogiorno" recensisce un libro di Aleksandr Dugin.
Presentazione de "La sfida dell'India" a Roma
Presso la sede dell'Istituto Affari Internazionali (IAI) a Roma, giovedi 16 dicembre 2010 si è tenuta la presentazione del volume di Vincenzo Mungo “La...
Siria, Iran: lo spionaggio statunitense ha una sua politica
Gli esempi continuano ad accumularsi sulla disparità tra gli atti sistematici delle dirigenze politiche e le loro analisi, generalmente presentate dopo l’esplodere di questi atti, e le analisi delle informazioni relative a queste crisi, dove queste dirigenze pongono i loro atti. (Per “atti di dirigenza politica” si intendono evidentemente dei processi di comunicazione, essenzialmente dichiarazioni, pressioni, influenze, ecc. Si tratta naturalmente del comportamento corrente di queste direzioni, più dialettica e virtuale che veramente operativa, anche per quanto riguarda i problemi cosiddetti geopolitici più acuti – come l’attacco a sorpresa contro l’Iran, dibattuto pubblicamente per sette anni, tra quasi un mese…)
Rinviata la conferenza "La Cina nel nuovo sistema multipolare"
Causa improvvisa indisposizione dell'unico relatore, la conferenza "La Cina nel nuovo sistema multipolare", che si sarebbe dovuta tenere sabato 24 ottobre 2009 a Ville di Fano - Montereale (AQ) è rinviata a data da destinarsi.
Gli organizzatori si scusano per eventuali disagi provocati.
Diccionario Latinoamericano de Seguridad y Geopolitica
In questi tempi in cui il processo di globalizzazione limita gli spazi del permessivismo internazionale, l’UNASUR può diventare uno strumento d’autonomia di grande successo...
Opportunità di business in Uzbekistan
"Uzbekistan e Italia: i rapporti economici e culturali" è l'incontro curato dall'associazione "Pensieri in azione" e in programma a Modena sabato 5 novembre 2011 alle ore 15.30 presso la sala conferenze della Circoscrizione 1 Centro Storico, in piazzale Redecocca. Nuove opportunità di crescita economica offerte ancora una volta dal mondo asiatico. Con rinnovato interesse si guarda ora ad un paese dell’ex costellazione sovietica che risulta essere il secondo al mondo per la produzione di cotone grezzo, in cui cresce la produzione agricola, gli investimenti infrastrutturali, i rapporti economici con l’estero, oltre che ricco di materie prime: l’Uzbekistan.
Corso di lingua persiana
Corso di lingua persiana
Associazione Culturale Iraniana
CORSE ZABANE FARSI
Anjomane farhanghie iranian
Durata del corso
dal 24 Ottobre 2009 al 12 Dicembre 2009
Momoddate cors:Az 24 oktobre 2009 ta...