Seminario ISPI. "La rilevanza geostrategica dell'Oceano Indiano"

Seminario 14  giugno 2010 "La rilevanza geostrategica dell'Oceano Indiano" L'incontro intende approfondire come l'Oceano Indiano abbia da sempre ricoperto un ruolo di crocevia tra interessi politici,...

Diego Angelo Bertozzi, La Cina da Impero a Nazione

IN USCITA IL NUOVO SAGGIO DI DIEGO BERTOZZI: CAPIRE IL “SECOLO DELLE UMILIAZIONI” PER CAPIRE LA CINA TITOLO: La Cina da Impero a Nazione...

Seminari del direttore Graziani all'Università di Enna

I giorni 28 e 29 ottobre si terranno a Enna, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università "Kore", i seminari "Il Mediterraneo e la prospettiva eurasiatica", con relatore Tiberio Graziani, direttore della rivista "Eurasia".

CONFERENZA: “Cosa può fare la Russia per l’Europa. Cosa può fare l’Europa per la...

“Cosa può fare la Russia per l’Europa. Cosa può fare l’Europa per la Russia” Venerdì 12 febbraio 2016, alle ore 17.30 presso il Centro Studi San Carlo...

Beatrice Nicolini, L’Oceano Indiano Occidentale. Scorci di Storia

Il libro L’oceano Indiano è il terzo oceano del mondo per dimensioni e le sue acque toccano numerosi continenti alcuni dei quali ‘sfiorati’ in questa...

La Russia costruirà una centrale nucleare in Turchia

Il primo ministro russo Vladimir Putin si recherà in visita a Istanbul l’8 giugno. Lo scorso maggio il presidente russo D. Medvedev ha firmato uno storico accordo ad Ankara con cui la Russia, nei prossimi sette anni, costruirà la prima centrale nucleare turca.

AEREI DA COMBATTIMENTO IN EUROPA: IL RUOLO DELL’ITALIA

Senza scendere nel dibattito tecnico riguardo a sistemi d’arma ancora in fase preliminare rispetto a quella progettuale e di pura concettualizzazione, ci concentriamo sulla...

Risposta a Robert Steuckers e a Ernesto Milá

1. Il primo numero di "Eurasia. Rivista di studi geopolitica" contiene un "dossario" dedicato alla Turchia che ha provocato vivaci discussioni in Italia...

LA SOVRANITÀ È L’EQUIVALENTE POLITICO DELLA COMPETITIVITÀ

Buongiorno, colleghi. Penso che la forma più appropriata per esporre fondamentali tesi ideologiche sia sottoporre a valutazione la storia più recente anche dal punto di...
0

Your Cart