La Turchia potrebbe sviluppare un aereo da caccia con Corea del Sud e Indonesia
Per rafforzare le capacità della sua Aviazione, la Turchia è interessata a sviluppare un nuovo aereo da combattimento con la Corea del Sud e l’Indonesia, hanno detto degli ufficiali sudcoreani e turchi.
Traci ed Etruschi nell'epica antica
I Traci nell'epica omerica
Nell’epica omerica, la prima menzione dei Traci appare in quella enumerazione delle unità militari troiane e alleate che nel secondo libro...
CHIMERICA, IL NUOVO FAR WEST DEL CAPITALE O LA FINE DELLA MONETA EGEMONE?
L’estremo Occidente, estremizzandosi, arriva in Oriente, dicono i planisferi. La frontiera più remota del Far West capitalistico, perciò, veleggia a tappe forzate verso la...
Dichiarazione di Grozny sull’identità sunnita
Testo della dichiarazione di Grozny, 24 di Dhu al-Qi’dah del 1437 (27 agosto 2016 ).
Dichiarazione e descrizione della metodologia della comunità sunnita dal punto...
"Primavera araba" o "risveglio islamico"? D. Scalea a Firenze (video)
La sera di giovedì 6 ottobre scorso Daniele Scalea, redattore di "Eurasia" e segretario scientifico dell'IsAG, ha presentato a Firenze presso il Circolo Vie Nuove l'opera Capire le rivolte arabe, di cui è co-autore con Pietro Longo. Intervenendo dopo Giovanni Armillotta e Vincenzo Durante, ha illustrato come la "primavera araba" possa intendersi innanzi tutto come un "risveglio islamico", ossia una generalizzata ascesa del cosiddetto "Islam Politico". Di seguito il video dell'intervento di D. Scalea.
Gianni Ferraro Enciclopedia dello spionaggio nella Seconda Guerra Mondiale
Gianni Ferraro
Enciclopedia dello spionaggio nella Seconda Guerra Mondiale
curato da Sara Meddi con la prefazione di Corrado Augias
collana Historos - diretta da Luciano Canfora
Sandro Teti...
Morire per il debito?
Alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, il socialista francese Marcel Deat si chiedeva se valesse la pena “morire per Danzica”. Parafrasando le sue parole, oggi gl'Italiani dovrebbero domandarsi se valga la pena “morire per il debito”. Perché la sorte che si profila per il nostro paese è tutt'altro che rosea. A meno di prendere scelte coraggiose che possono cambiare il corso della nostra storia...
Il discorso di Ahmadinejad all'ONU, 23 settembre 2010
Fonte: Luogo comune
Questa è la traduzione dello “scandaloso” discorso di Mahmoud Ahmadinejad tenuto alle Nazioni Unite il 23 settembre 2010. La cosa...
Fabrizio Di Ernesto, Petrolio, Cammelli e Finanza
Fabrizio Di Ernesto
Petrolio, Cammelli e Finanza
Edizioni Fuoco, 2010 Roma
Il libro
C’è un filo rosso che storicamente unisce Tripoli e Roma.
Cento anni fa le truppe del...
Recensione a "I tre imperi" di Parag Khanna
Recensione di Andrea Tani a "I tre imperi. Equilibri globali nel XXI secolo" (Fazi, Roma 2009) di Parag Khanna, con un commento introduttivo di Daniele Scalea a nome della Redazione di "Eurasia".
.
.
.