OLTRE LE TERMOPILI
L’altra faccia della Persia antica
“Maratona”, “Salamina”, “lo scontro dell’Europa con l’Asia”, “la lotta della democrazia contro il dispotismo orientale” et similia sono pressoché le...
GEOPOLITICA E MIGRAZIONI
“…i processi migratori attuali possono essere meglio giudicati
se si possiede una visione d’insieme di quelli già conclusi
- e quindi ormai storici –...
SCENARI DI GUERRA NEL VICINO ORIENTE
Nella prima decade di maggio è avvenuto in Siria il più massiccio attacco aereo dal 1974, quando la Repubblica araba e lo Stato ebraico...
LA TERZA ROMA E LA QUARTA GUERRA PUNICA
His ego nec metas rerum nec tempora pono:
imperium sine fine dedi.
(Virgilio, Eneide I, 278-279)
Apparsa verso la metà del secolo IX, l’espressione latina translatio imperii...
L’EQUILIBRIO DEL PIANETA PASSA PER LA CINA
La Cina rappresenta il centro di gravità della massa asiatica d’oriente. Tutte le questioni relative all’equilibrio mondiale trovano la loro risposta a Pechino. La...
L’EURASIA AGGREDITA SU PIÙ FRONTI
Il 12 marzo 2015 il Parlamento dell'Unione Europea ha votato una risoluzione sulla relazione annuale tenuta dall'Alto Rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e...
LUOGHI SANTI E “STATO ISLAMICO”
Secondo una definizione complessiva che intende sintetizzare quelle fornite dai vari studiosi, la geopolitica può essere considerata come "lo studio delle relazioni internazionali in...
LA RUSSIA CHIAVE DI VOLTA DEL SISTEMA MULTIPOLARE
Il nuovo sistema multipolare è in fase di consolidamento. I principali attori sono gli USA, la Cina, l’India e la Russia. La Russia, per la sua posizione centrale nella massa eurasiatica, per la sua vasta estensione e per l’attuale orientamento impresso alla politica estera dal tandem Putin-Medvedev, sarà, verosimilmente, la chiave di volta della nuova struttura planetaria. Ma, per adempiere a questa funzione epocale, essa dovrà superare alcuni problemi interni: primi fra tutti, quelli riguardanti la questione demografica e la modernizzazione del Paese, mentre, sul piano internazionale, dovrà consolidare i rapporti con la Cina e l’India, instaurare al più presto una intesa strategica con la Turchia e il Giappone. Soprattutto, dovrà chiarire la propria posizione nel Vicino e Medio Oriente.
IL RISVEGLIO DELL’AMERICA INDIOLATINA
Accedere alla bi-oceanità, cioè possedere contemporaneamente una facciata sull’Atlantico ed una sul Pacifico al fine di sfuggire un sicuro accerchiamento, costituisce uno dei principali...
IL VIRUS ACCELERATORE
La cosiddetta “pandemia di coronavirus” ha indotto taluni a rievocare le vere e proprie epidemie pestilenziali del passato, soprattutto quelle di cui alcune celebri...