Il mondo arabo e le rivolte: eterogeneità e complessità
La sera di venerdì 8 luglio si è tenuta presso il Centro Culturale Italo-Arabo “Dar Al Hikma” la conferenza “Capire le rivolte arabe”, organizzata dall'IsAG nell'ambito del Ciclo 2010-2011 dei Seminari di Eurasia. Sono intervenuti come relatori Daniele Scalea (segretario scientifico IsAG e co-autore del libro Capire le rivolte arabe), Enrico Galoppini (redattore di “Eurasia”) e Giovanni Andriolo (ricercatore IsAG). Si riporta di seguito la trascrizione del suo intervento.
Rivoluzione? Cosa (non) cambia in Egitto
In Egitto non si è, almeno per ora, assistito ad una rivoluzione, bensì ad un colpo di Stato militare. Gli USA non sono usciti sconfitti, perché hanno giocato su più tavoli, sostenendo tuttele forze in campo in Egitto. L'incognita dei Fratelli Musulmani e lo "scenario turco".
Sfide cinesi in Sudan, tra interessi economici crescenti e responsabilità internazionali
Scorrendo le pagine del Libro Bianco sulla politica cinese in Africa ci si può fare un'idea dell'attenzione con cui la dirigenza di Pechino guarda all'Africa e al Sudan in particolare.
L’AFRICA AI TEMPI DI TRUMP
Mentre l’elezione di Donald Trump fa discutere il mondo, il presidente-eletto sembra deciso a non pronunciarsi sull’Africa. Nel continente intanto, gli investimenti, l’ AGOA,...
Pirateria somala e geopolitica
Il fenomeno della pirateria a largo della Somalia (ma non solo) ha ripercussioni economiche e geopolitiche.
L’ipocrita ingerenza del FMI e della Banca mondiale nella Repubblica democratica del Cong
Secondo i desideri di Hillary Clinton, il Fondo Monetario Internazionale e la banca Mondiale hanno fatto annullare il mega-contratto firmato trala Repubblica democratica del Congo e la Cina. In questo affaire, le istituzioni finanziarie internazionali hanno rivestito il ruolo del cane da guardia dell’imperialismo statunitense.
Il Sahel: Fronte Cruciale della lotta al Terrorismo
La zona del Sahel, dove Algeria, Mali, Mauritania e Niger toccano il deserto del Sahara, è oggi un’area in cui le attività della criminalità organizzata, dedita al traffico di armi, droga, sigarette, auto rubate ed esseri umani, si compenetrano, in un processo osmotico, con una crescente minaccia terroristica di matrice islamista.
L'Africom e la sua funzione strategica nel Continente africano
L’AFRICOM nasce come autonomo Comando del Dipartimento della Difesa USA nel 2008. Scopo dichiarato è il rafforzamento della partnership militare con i Paesi dell’area africana, al fine di contrastare il terrorismo internazionale e garantire la pace e la sicurezza continentale, nell’interesse comune delle popolazioni africane e degli Stati Uniti.
Uganda : il presidente Museveni ancora al potere
Il 18 febbraio 2011 si sono svolte in Uganda le elezioni presidenziali che hanno visto ancora una volta la vittoria del presidente uscente Yoweri Museveni
Le operazioni delle forze armate libiche
Cronologia delle operazioni militari in Libia, dall'esplosione delle prime sommosse il 13 gennaio a Derna e al-Badya, fino al 17 marzo, inizio dell'aggressione atlantista al paese nordafricano. Le tappe di un fallito golpe etero-diretto, che ha provocato centinaia di morti e migliaia di feriti, ha gettato nel caos il paese e l'ha esposto ad un attacco imperialista.