Sanda Raškovic’-Ivic’, prefazione al libro "Cuore di lupo" di Marilina Veca
Riportiamo la prefazione di S.E. l'Ambasciatore della Repubblica di Serbia presso la Repubblica italiana, Sanda Raškovic’-Ivic’, all'ultimo libro di Marialina Veca, presidente della neonata...
Conferenza "La centralità del Mediterraneo dopo la crisi del sistema bipolare": a Roma il...
Il 25 e 26 maggio 2010 a Roma, a partire dalle ore 9.30, in Via del Serafico n°1, presso la Facoltà Teologica San Bonaventura, SERAPHICUM sala Sisto V, si svolgerà la V sessione del Convegno Internazionale e Inter-Mediterraneo: "La centralità del Mediterraneo dopo la crisi del sistema bipolare. Il Mondo Arabo e l’Europa tra conflitti e pace".
LA RIFORMA CINESE E LA NUOVA VIA DELLA SETA
Lunedì 24 febbraio scorso si è svolta a Roma la conferenza dal titolo La Roadmap della Riforma della Cina e la Via della Seta...
UN NUOVO NOMOS MULTIPOLARE CHE LIBERI IL MONDO DALLA PREPOTENZA GLOBALE DELLA TALASSOCRAZIA STATUNITENSE
Il direttore di “Eurasia”, Claudio Mutti, ha rilasciato a Natella Speranskaja una breve intervista che è stata pubblicata su alcuni siti russi. Ne diamo...
Convegno accademico sull’oggetto misterioso
Venerdì 20 aprile si è tenuto il convegno "Europa e democrazia: il caso ungherese", organizzato dalle cattedre di Diritto costituzionale e di Diritto pubblico...
Miliardi, intrallazzi e potere: è questa la webdemocrazia
Pietro Longo e Daniele Scalea, nel loro Capire le rivolte arabe (Avatar, € 18,00, pp. 164), hanno ben mostrato che se i social network hanno avuto un peso scarso e quasi nullo nella mobilitazione di massa dei manifestanti (organizzata, anche se da noi non se n’è parlato, dai Fratelli musulmani), ciò non di meno hanno avuto qualche peso nella pianificazione a monte di una rivolta che tutto appare fuorché spontanea.
La fortuna di Heidegger in Oriente
"Un tempo l'Asiatico portò tra i Greci un oscuro fuoco ed essi, con la loro poesia e il loro pensiero, ne composero la natura...
INCURSIONI UNGARE IN EMILIA
Nella foto a destra: il "Ponte d'Attila" a Parma
Da Parma a Reggio
Nel 1988, quando Parma venne gemellata con Szeged, nessuno ricordò che il re...
"EUROPA-CINA: SFIDA OD OPPORTUNITÀ?". CONFERENZA ALL'UNIVERSITÀ DI MODENA IL 19 APRILE
Venerdì 19 aprile 2013 ore 17.30, presso l'Aula IV dell’Università degli Studi di Modena – (Via Università n.4, pianterreno).
Conferenza: “Europa – Cina: sfida od opportunità?“
Relatori:
● Elisa Baroncini (prof....
Il direttore Graziani premiato in Ucraina
Il direttore della rivista "Eurasia" Tiberio Graziani è stato premiato con una menzione d'onore dall'Università Nazionale di Ch'arkiv "V.N. Karazin" per il rilevante contributo dato alla locale rivista accademica "Социальная Экономика" .
.