GLI USA E I LORO AVVERSARI
Si potrebbe intitolare questa mia riflessione “L’Impero colpisce ancora”: il titolo del capitolo della saga cinematografica di Guerre Stellari mi sembra adatto a descrivere...
HEIDEGGER, SOHRAWARDI E PARMENIDE: UNA SINTESI EURASIATICA
In alcuni precedenti lavori pubblicati sul sito informatico di “Eurasia” si era cercato di stabilire una connessione tra la filosofia di Martin Heidegger e...
LE PROTESTE A TEHERAN
Se ancora non si parla di "primavera iraniana" o di "rivoluzione democratica" in Iran, tuttavia l'amministrazione statunitense, intravedendo verosimilmente la possibilità per gli USA...
IL PENSIERO EURASIATICO DI PAVEL FLORENSKIJ
Luigi Zuccaro, L’estetica dell’invisibile. Il pensiero eurasiatico di Pavel Florenskij, NovaEuropa Edizioni, Milano 2018, pp. 223, 16 euri.
Poche persone conoscono in Italia il...
LA NEUROECONOMIA APPLICATA AL COMPARTO MILITARE
Le decisioni, nel loro senso più ampio, sono il risultato di processi in cui si accumulano evidenze: nella scelta fra due possibili soluzioni il...
AEREI DA COMBATTIMENTO IN EUROPA: IL RUOLO DELL’ITALIA
Senza scendere nel dibattito tecnico riguardo a sistemi d’arma ancora in fase preliminare rispetto a quella progettuale e di pura concettualizzazione, ci concentriamo sulla...
LA GERMANIA E L’EUROPA
Giacomo Gabellini, Weltpolitik. La continuità economica e strategica della Germania, GoWare, Firenze, 2019, 318 pagine, € 14,99
Il lavoro di Giacomo Gabellini è un testo...
LA “PREDESTINAZIONE”: IDEA GUIDA DELLA GEOPOLITICA USA
Nelle civiltà tradizionali, le forme devozionali si fondavano sulla realtà di una rotazione ciclica: quella della vita attorno ad un “polo”, dal quale l'Axis...
PERCHÉ STUDIARE LA GEOPOLITICA NEL MONDO MULTIPOLARE?
Un titolo simile assume per gli “addetti ai lavori” un suono che spazia tra lo strano ed il pleonastico. Eppure, proprio nell’epoca delle reti...