UNA GEOPOLITICA FLUVIALE
Il fiume è coessenziale ad una interpretazione della storia europea secondo una visione “di terra”, contrapposta ad una percezione marittima. Si vogliono evidenziare solo...
L’UTOPIA GEOPOLITICA DELL’ “IMPERO LATINO”
Il Mar Mediterraneo, come topos del rapporto tra Europa e Vicino Oriente e con una naturale vocazione geopolitica di crocevia tra Nord e Sud...
TALASSOCRAZIA E SANZIONI
Megara e l'Italia
Nel 1991, gli Atti di un colloquio di storici e politologi europei ed americani avente per tema "la rivalità egemonica fra Atene...
LA GEOPOLITICA SECONDO L’ENCICLOPEDIA DEL NOVECENTO
Sommario:
1. Introduzione.
2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche:
a) considerazioni generali;
b) geopolitica e determinismo ambientale;
c) geopolitica e geografia politica;
d) geopolitica e geostrategia;
e)...
LA GEOPOLITICA E LA SUA EVOLUZIONE
La geopolitica, pur mancando di una definizione univoca, è la disciplina che studia i rapporti, le influenze, i condizionamenti e le limitazioni dei fattori...
La Geopolitica è “immorale”? Note su alcune obiezioni all’approccio geopolitico
Malgrado da quasi un ventennio la Geopolitica (dopo un ‘purgatorio’ datato dal 1945, ovvero dalla sconfitta delle potenze dell’Asse e dall’imposizione globale del bipolarismo...
La nazionalizzazione argentina di YPF: un messaggio per l’Europa
La nazionalizzazione da parte dell’Argentina della quota spagnola (Repsol) della compagnia energetica YPF, che diventa così proprietà di Buenos Aires, ci parla direttamente...
Guerra di movimento e "geopolitica del caos"
Non sono passati neanche due anni dacché, l'11 maggio 2010, si verificò l'incidente della Freedom Flotilla, ovvero l'attacco, in acque internazionali, da parte della...
La “Neuropolitica americana” come possibile chiave interpretativa della politica internazionale ?
Uno dei più interessanti e innovativi approcci allo studio della politica internazionale degli ultimi anni è di scuola americana; esso unisce la disciplina dell’analisi della politica estera con l’apporto delle neuroscienze, le quali, studiando il cervello umano, ne studiano funzionamento e limiti portando l’individuo, davanti a molteplici scelte, ad optare per un determinato corso d’azione rispetto ad un altro.
L'alleanza sino-russa: una sfida alle ambizioni statunitensi in Eurasia
Mahdi Darius Nazemroaya, Global Research, 23 settembre 2007
"Ma se lo spazio intermedio respinge l'Occidente , diventa una singola entità assertiva; se...