IL PENSIERO POLITICO E GEOPOLITICO DI FERENC SZÁLASI

Ferenc Szálasi (1897 - 1946), militare e politico ungherese, fu capo del Partito della Croce Frecciata, Primo Ministro del Regno d’Ungheria e Guida della...

I dieci maggiori eventi geopolitici del decennio 2001-2010

Un decennio si è appena concluso, ed è tempo di bilanci anche per la politica internazionale. Abbiamo provato ad individuare 10 eventi "geopolitici", rappresentativi d'altrettante tendenze per lo più regionali e di medio-breve periodo, le quali rientrano nel quadro di una macro-dinamica globale e di medio-lungo periodo: la transizione dall'unipolarismo al multipolarismo.

Egemonia, geopolitica e weltanschauung

Che per comprendere l’attuale crisi degli equilibri geopolitici incentrati sulla egemonia degli Stati Uniti si debba tenere conto della alleanza tra una “classe capitalistica”...

La sfera di coprosperità della grande Asia orientale

La sfera di coprosperità della grande Asia orientale Kyoichi Tachikawa Tra la seconda metà degli anni ’30 e i primi anni ’40, in Giappone, la...

Geopolitica della Romania

L’identità romena presenta una simbiosi tra vettori di civiltà orientali e occidentali, senza che gli uni prevalgano sugli altri. In ciò consiste l’unicità della Romania come società e come territorio e dei Romeni come popolo.
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio