Putin e il nuovo programma di armamenti

Nei prossimi dieci anni per l’armamento delle Forze Armate della Russia saranno devoluti 20 mila miliardi di rubli (più di 650 miliardi di dollari)....

La Turchia potrebbe sviluppare un aereo da caccia con Corea del Sud e Indonesia

Per rafforzare le capacità della sua Aviazione, la Turchia è interessata a sviluppare un nuovo aereo da combattimento con la Corea del Sud e l’Indonesia, hanno detto degli ufficiali sudcoreani e turchi.

L’ITALIA IN ARMI (PER CONTO TERZI)

Gli italiani hanno scoperto all’improvviso che il Bel Paese non solo produce ed esporta armi in mezzo mondo, ma che le fornisce da tempo...

LA CENTRALITÀ DELL’ANALISTA NEL MONDO MULTIPOLARE

Nel mondo multipolare le priorità dei Servizi Segreti sono generate dalle nuove sfide per il controllo dello spazio virtuale. Quest’ultimo è direttamente correlato alla...

IL TRATTATO INF E LA GUERRA NUCLEARE NON INTENZIONALE

Il 7 novembre 1985 a Ginevra Ronald Reagan e Michail Gorbaciov enunciarono il concetto di Guerra Nucleare Non Intenzionale, ossia l’inizio di ostilità causate...

J-20: lo stealth cinese

La Cina ‘presenta’ il suo primo caccia Stealth, il J-20, suscitando l’attenzione preoccupata degli USA. Il modo in cui è stato presentato il nuovissimo caccia stealth (per i cinesi ‘caccia di quarta generazione’), riflette anche la capacità d’impiego, e il controllo, delle tecnologie dell’informazione da parte della Cina nel sostegno ai propri interessi nazionali.

Il prossimo Nobel per la pace

La morte violenta di Mu'ammar Gheddafi ha subito richiamato alla mente quella di Saddam Hussein, solo di pochi anni precedente. Malgrado certe differenze palesi (Hussein non fu assassinato da una manica di balordi armati di telefonini, ma giustiziato dopo un più o meno regolare processo), le analogie sono evidenti, tanto che il parallelo è stato subito fatto proprio dalla stampa. Un paio di similitudini si sono però perse nel discorso “mainstream”.

'I Carri di agosto*', una revisione incisiva della guerra russo-georgiana

Mancanza di materiali, riduzione costante, sempre più evidenti carenze di capacità, uomini demotivati... Da Londra a Vladivostok, un'armonia sinistra s'insedia, mentre altrove i bilanci della difesa esplodono. Condannate a gestire la penuria, gli eserciti della "vecchia Europa", non senza ragione derisa da Donald Rumsfeld, non possono più avere il sopravvento, neanche nel caso del più tradizionale dei conflitti.

LA REVISIONE DELLA STRATEGIA NUCLEARE

La nuova politica statunitense in materia di armamenti nucleari sembra un ritorno al passato, quando la crisi degli euromissili stava per innescare un conflitto...

Le forze armate della Libia

Panoramica sulle Forze Armate della Repubblica Popolare Socialista della Jamhairya Libica. L'equipaggiamento dell'esercito è essenzialmente sovietico, degli anni '70 e '80. L'aviazione consta ssenzialmente di velivoli sovietici e francesi, acquistati negli anni '70 e '80.
Ottimizzato da Optimole
error: Tutti i diritti sono riservati.
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio