L’Italia e gli accordi franco-britannici

L’Accordo franco-inglese dello scorso novembre ha scompaginato le carte e ci costringe oggi a definire una nuova strategia al fine di salvaguardare i nostri interessi nazionali. Ma, insieme, bisognerebbe articolare la strategia anche a livello settoriale in modo da tener conto delle diverse specificità.

I NUOVI ARMAMENTI

Le armi sono un elemento fondamentale della geopolitica e non a caso, nell’ambito degli studi storici, sono tra le principali fonti di informazioni per...

LA REVISIONE DELLA STRATEGIA NUCLEARE

La nuova politica statunitense in materia di armamenti nucleari sembra un ritorno al passato, quando la crisi degli euromissili stava per innescare un conflitto...

Putin e il nuovo programma di armamenti

Nei prossimi dieci anni per l’armamento delle Forze Armate della Russia saranno devoluti 20 mila miliardi di rubli (più di 650 miliardi di dollari)....

Italia alla conquista dell’America latina

L’America latina rappresenta un mercato sempre più importante e in crescita per l’industria italiana dell’aerospazio, sicurezza e difesa, in particolare in Brasile, Panama e Perù. Il mercato latinoamericano vede una forte presenza dell’industria italiana dell’aerospazio, sicurezza e difesa.

Nuova dottrina militare: il minaccioso "looking for enemies" degli USA verso la Cina

La nuova dottrina militare degli Stati Uniti "Sostenere la leadership globale degli Stati Uniti: le priorità per la difesa nel 21 secolo", presentato ufficialmente...

STRATEGIE MILITARI NEL CONFLITTO SIRIANO

“Per dissensi all’interno intendo quelli che mettono a nostro vantaggio la mancanza di accordo che può esserci tra gli alleati, tra i diversi corpi...

Il cyber-terrorismo esiste o non esiste?

Cyber-terrorismo è un neologismo di nuova generazione che tenta di definire una nuova forma di terrorismo di tipo informatico.  Tuttavia a livello terminologico il...

Il Monte Cimone diventa ‘stazione globale’

Con questo riconoscimento l’infrastruttura di ricerca gestita dal Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare in coordinamento con il Consiglio nazionale delle ricerche diviene la prima Global Station in Italia della Rete GAW dell’Organizzazione meteorologica mondiale

Le sfide del bilancio della difesa

Nonostante i tagli al bilancio comuni a molti paesi europei, Gran Bretagna e Francia mantengono forti investimenti nel settore della difesa, e in particolare in Ricerca & Sviluppo, mentre in l’Italia permane un problema di squilibrio tra le varie voci del bilancio della difesa che mette a rischio la tenuta stessa dello strumento militare. È quanto si ricava dallo studio annuale IAI su Economia e industria della difesa: tabelle e grafici , appena pubblicato.
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio