Cina-Pakistan: storia di una duratura partnership strategica

ll Pakistan rappresenta per la Cina uno sbocco per il Golfo Persico, un ponte per la comunicazione con il mondo islamico e con i paesi mediorientali; la Cina è per il Pakistan il bilanciere dell’Asia.

CINA, ECCITANTI E SPECULAZIONI POLITICHE: UNA MESSA A PUNTO

Due recenti pubblicazioni hanno riproposto all’attenzione del pubblico italiano il filo rosso che lega inesorabilmente questioni politiche e sport. Filo rosso che non si è...

La "normalizzazione" del Giappone: reazione degli Usa verso i Paesi "emergenti"

Il cambio di governo giapponese rientra in una tentata “normalizzazione" attuata dagli Usa; allo stesso modo ci si potrebbe aspettare una “normalizzazione” nei rapporti con la Turchia.

La strategia cinese estromette gli USA dal Medio Oriente

La Cina finora ha fatto affidamento su' progressi strategici in Medio Oriente, con l'uso fantasioso del 'soft power' e avvantaggiandosi dei rancori delle nazioni del Medio Oriente verso gli Stati Uniti. La 'chiave di volta' degli Stati Uniti si trova in un efficace radicamento politico e militare in Afghanistan.

Breve storia della penisola coreana

Sin dal 6000 a.C. circa, la Corea fu oggetto di contesa tra diverse potenze, vicine e non. Nel 1231 i Mongoli iniziarono campagne contro il territorio coreano; tra il 1592 e il 1598 fu invasa dai giapponesi..

Un primo successo per Kan

A soli tre mesi dall’inizio del mandato, Naoto Kan è stato riconfermato primo ministro nelle elezioni partitiche, battendo il suo rivale Ichiro Ozawa con 412 voti contro 400. Risultato tutt’altro che scontato per via della crisi di popolarità.

IL RAPPORTO PRIVILEGIATO TRA MONGOLIA E COREA POPOLARE

Il prossimo 15 ottobre si festeggerà il sessantacinquesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Corea Popolare e Mongolia. L’anniversario cade in un periodo in cui...

VIETNAM-CAMBOGIA, UNO SCONTRO FRA NAZIONALISMI

La sconfitta dell’imperialismo statunitense da parte delle forze comuniste in Vietnam, Laos e Cambogia nel 1975 non portò alcuna stabilità politica nell’ex Indocina francese....

La Cina e la "perla" di Gwadar

Le strategie cinesi nel contesto del nuovo “great game” che si sta giocando nelle acque dell’Oceano Indiano. La Cina è impegnata in un’opera di ristrutturazione e ammodernamento industriale e militare e ha costruito la propria rete di potere geopolitico, assicurandosi il controllo o la semplice presenza in numerose aree strategiche.

Una più assertiva PLA

Una nuova generazione di analisti con background militare ha cercato di influenzare l'analisi strategica in Cina, in una direzione che giustifichi l'assertività militare di Pechino, anche a rischio di danneggiare i propri interessi principali.
error: Tutti i diritti sono riservati.
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio