Israele, un altro autogol

Un'analisi pungente e precisa riguardo la storia, infinita e ricca di sorprese, della Freedom Flotilla 2, la cui perseveranza mette a dura prova le resistenze israeliane circa la validità e la necessità di continuare l'embargo a Gaza. Tutto questo non trascurando le valutazioni di paesi limitrofi direttamente interessati, quali Grecia e Turchia. La storia di un attivismo condito di umanità e di determinazione il cui destino rimane tuttora incerto.

IL TERREMOTO IN SIRIA E TURCHIA

L’Organizzazione Mondiale per la Sanità ha stimato in oltre 23 milioni di abitanti – Turchi e Siriani – le persone coinvolte dal tragico e...

EGITTO E IRAN: UN RAPPORTO NUOVO

L’ultima critica feroce è di qualche giorno fa. Appare sul giornale on-line Elaph a firma di  Ghassan Muflih, editorialista noto in tutto il Medio...

L'ALGERIA ALL'OMBRA DELLA "PRIMAVERA ARABA"

Propaganda, sovversione e menzogne contro l'Algeria, che deve rimanere sotto il controllo dei predatori o, nel migliore dei casi, essere guidata da burattini. Chi...

La Democrazia in Medio Oriente

Pubblichiamo un articolo di Giulio Brigante Colonna, ricordando ai nostri Lettori che la democrazia, in termini geopolitici, ha sempre rappresentato la sovrastruttura delle Potenze...

LA GIORDANIA TRA LO STATO ISLAMICO E LE TENSIONI INTERNE

Per la Giordania, l’espansione dello Stato Islamico, ormai giunto a pochi chilometri dal suo confine con l’Iraq, rappresenta la più grande minaccia per la...

Il Partito di Dio, Sa’ad Hariri e l’instabilità libanese

In Libano la tensione era già al massimo, quando, lo scorso 12 gennaio,undici ministri della coalizione guidata dal movimento sciita Hezbollah (Partito di Dio) hanno rassegnato le dimissioni. La rottura è avvenuta mentre il primo ministro, Sa’ad Hariri, era in visita negli Stati Uniti, per cercare di risolvere la questione del Tribunale internazionale speciale per il Libano.

LE PRESSIONI DI TRUMP SULL’IRAN

Intervista del vicedirettore di “Eurasia” Stefano Vernole al periodico iraniano “Bayt al-moqaddas” (28 luglio 2019) Come analizza le attuali tensioni in Medio Oriente? Le attuali tensioni...

La Turchia all’epoca di Wikileaks, ovvero: armi americane al PKK

Sia come sia – ci riferiamo alla genesi del fenomeno WikiLeaks e alle effettive ragioni della diffusione dell’immensa mole di documenti per lo più provenienti dalla diplomazia statunitense – il quadro delle relazioni turco/occidentali esce ulteriormente chiarito dalle comunicazioni pubblicate.

LA "DIASPORA COPTA"

A partire dagli anni ’90 qualsiasi autore che prenda in esame le dinamiche socio-politiche degli egiziani cristiani, i copti, fa almeno un riferimento, alla...
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio