Il piano di destabilizzazione della Siria

Il tentativo di rovesciare il governo siriano, per molti aspetti è simile a quanto è stato fatto in Libia, sebbene i risultati siano assai diversi a causa delle particolarità sociali e politiche. Le operazioni condotte contro la Libia e la Siria mobilitano gli stessi attori e le stesse strategie. Ma i loro risultati sono molto diversi perché questi stati non sono comparabili. Thierry Meyssan analizza il parziale fallimento delle forze coloniali e contro-rivoluzionarie e pronostica un nuovo passaggio del pendolo nel mondo arabo.

I risvolti della rivolta siriana sugli equilibri regionali

Le rivolte in Siria tra nemici "esterni" al regime e problematiche di stabilità interna. Una situazione ancora in fieri ma particolarmente delicata soprattutto per gli equilibri regionali. Quale sarà il destino dello Stato siriano?

INTERVISTA AD ALDO BRACCIO SULLA TURCHIA PER LA TRASMISSIONE RADIOFONICA "TUTTI IN CAMPO"

La registrazione audio dell'intervista ad Aldo Braccio, giornalista e scrittore, redattore della rivista Eurasia sulla Turchia per la trasmissione radiofonica "Tutti in Campo".

CHI C’È DIETRO IL CAMBIO DELLA GUARDIA IN SIRIA?

Le notizie provenienti dalla Siria sono tragiche, ma molti commenti occidentali sono improntati alla soddisfazione, il che non stupisce. La caduta del “dittatore” non...

L’alleggerimento del blocco di Gaza e le aberrazioni ottiche dell’opinione pubblica internazionale

Riflettendo sulle azioni israeliane degli ultimi cinque anni, sorprende la reazione degli attori internazionali. L’alleggerimento del blocco di Gaza è stato accolto da molti come l’inizio di una nuova politica da parte di Israele.

LA GIORDANIA TRA LO STATO ISLAMICO E LE TENSIONI INTERNE

Per la Giordania, l’espansione dello Stato Islamico, ormai giunto a pochi chilometri dal suo confine con l’Iraq, rappresenta la più grande minaccia per la...

Stato di salute della Siria dei “Leoni”

L’opinione pubblica internazionale in questi mesi si è concentrata totalmente su quello tra gli “Stati Canaglia” che preoccupa di più, in nome della sua condotta revisionista: l’Iran. Eppure la famosa definizione della passata amministrazione statunitense comprendeva, restando nello spazio mediorientale, anche la Siria.

Bombardamenti umanitari? Gli obiettivi geostrategici della guerra alla Libia

Si è svolta sabato 25 giugno 2011 a Milano, presso il Centro Culturale San Fedele, la conferenza Bombardamenti umanitari? Gli obiettivi geostrategici della guerra alla Libia, organizzata dall'Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie. Sono intervenuti, davanti ad alcune decine di persone, Aldo Braccio (redattore di "Eurasia"), Maurizio Cabona (giornalista e saggista), Roberto Giardina (redattore del "Quotidiano Nazionale"), Luca Tadolini (difensore di Nuri Ahusain) e Joe Fallisi (testimone oculare dello scoppio della guerra). Di seguito i video integrale dell'evento.

INTERVISTA AL PRESIDENTE SIRIANO BASHAR AL-ASSAD

Russia Today, 9 Novembre 2012   SOPHIE SHEVARNADZE: Signor Presidente, grazie di averci concesso questa intervista.   BASHAR AL-ASSAD: Benvenuti a Damasco.   SOPHIE SHEVARNADZE: Un anno fa, molti erano...

In memoriam

Segnala il Corriere della Sera el 3 giugno ( a firma Francesco Battistini) che "Israele ha accettato di chiudere un occhio anche sulle procedure di rimpatrio delle salme previste dalla legge". Che sensibilità, questi israeliani, che squisitezza di comportamento.
Ottimizzato da Optimole
error: Tutti i diritti sono riservati.
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio