Andrea Fais, "L'aquila della steppa. Volti e prospettive del Kazakistan", Edizioni all'insegna del Veltro,...

Questo libro di un ricercatore italiano, Andrea Fais, è dedicato alla geopolitica ed alla politica della Repubblica del Kazakistan. L'autore fornisce una dettagliata analisi...

Gian Pio Mattogno, L’imperialismo ebraico

Gian Pio Mattogno, L'imperialismo ebraico nelle fonti della tradizione rabbinica, Edizioni all'insegna del Veltro, Parma 2008, pp. 286, € 20,00 Il Libro Fin dall'antichità classica gli...

"Sfida totale": prossima uscita

Uscirà prossimamente dai tipi di Fuoco Edizioni il volume "Sfida totale. Equilibri e strategie nel grande gioco delle potenze" scritto dal redattore di "Eurasia" Daniele Scalea.

Marcelo Gullo, La costruzione del potere. Storia delle nazioni dalla prima globalizzazione all'imperialismo statunitense

La costruzione del potere Storia delle nazioni dalla prima globalizzazione all'imperialismo statunitense Vallecchi, 2010 Alternando elaborazioni teoriche e analisi di casi : l’Italia delle Repubbliche marinare, la...

“PER UN CASCO DI BANANE”. LIBERTÁ E REALPOLITIK

Nel suo Esportare la libertà. Il mito che ha fallito (2007), Luciano Canfora sostiene che la propagazione dei valori universali della libertà e della...

FABIO FALCHI, LO SPAZIO INTERIORE DEL MONDO. GEOFILOSOFIA DELL’EURASIA, ANTEO EDIZIONI 2013-12-13

PREFAZIONE di Claudio Mutti Secondo una definizione complessiva che intende sintetizzare quelle fornite dai vari studiosi, la geopolitica può essere considerata come "lo studio delle relazioni...

LE “OPINIONI ERETICHE” DI MICHELE RALLO

Sarà pure vero che, come insegnavano già gli antichi greci, l’opinione non è una conoscenza certa. E sarà – ma non ci credo –...

Aldo Braccio, Turchia, ponte d'Eurasia

Agli occhi di molti italiani e di molti europei, la Turchia rappresenta una sorta di “altro da sé” continuamente evocato in termini di preoccupazione e di confronto polemico. Per altri, l’immagine del Paese è quella di un’entità adagiata nell’indolenza passiva alla periferia del mondo occidentale.

In corso di stampa uno studio di Alessandro Lattanzio sulla Corea del Nord

Songun è uno dei pochi testi sulla Repubblica Popolare di Corea pubblicati in Italia. La parola Songun indica la politica adottata da Pyongyang dalla metà degli anni '90. Indica il piano di razionalizzazione delle risorse della Corea socialista, puntando al rafforzamento delle forze armate e dell'industria più strettamente collegate ad esse. Questa politica dell' "Esercito prima di tutto" venne adottata dopo il collasso dell'Unione Sovietica, principale interlocutore economico-industriale della Repubblica Popolare di Corea, e dopo il fallimento della politica di avvicinamento a Washington: in cambio dell'interruzione del programma nucleare nazionale, Pyongyang avrebbe ricevuto aiuti e anche due reattori elettronucleari per produrre energia. Washington non corrispose alle promesse che aveva avanzato, sebbene la Repubblica Popolare di Corea avesse iniziato ad adempiere all'accordo. Da allora, venne intrapresa dalla leadership nordcoreana la linea del Songun.

Alla scoperta del mondo dell’Islàm in compagnia di Ibn Battuta

C’è un libro, edito nel 2006 da Einaudi, che merita senz’altro di essere letto perché offre al lettore che avrà la costanza di avventurarsi...
Ottimizzato da Optimole
error: Tutti i diritti sono riservati.
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio