LEV GUMILËV
Martino Conserva e Vadim Levant, Lev Nikolaevič Gumilëv, Edizioni all'Insegna del Veltro, Parma 2005
Il nome di Lev Nikolaevič Gumilëv, al quale Nursultan Nazarbaev ha...
Stefano Pietropaoli, Abolire o limitare la guerra?
Stefano Pietropaoli
Abolire o limitare la guerra?
Una ricerca di filosofia del diritto internazionale
Polistampa 2008,
pp. 208, € 18,00
ISBN: 978-88-596-0427-3
Il libro
Può il diritto limitare la violenza della...
L’ISOLA DEL MONDO ALLA CONQUISTA DEL PIANETA
Carlo Terracciano, L’Isola del Mondo alla conquista del pianeta, Anteo Edizioni 2012
Prefazione di Claudio Mutti
"Who rules East Europe commands the Heartland: who rules...
Claudio Mutti, L'unità dell'Eurasia
Claudio Mutti, L'unità dell'Eurasia, Effepi, Genova 2008
Con L'unità dell'Eurasia Mutti prosegue quel percorso che aveva intrapreso tre anni prima col libro intitolato Imperium. Epifanie...
Claudio Mutti, Esploratori del Continente
Claudio Mutti
Esploratori del Continente
L'unità dell'Eurasia nello specchio della filosofia, dell'orientalistica e della storia delle religioni
Effepi, Genova 2011
Formato 14x21, pagg. 110, € 16,00
La dimensione continentale,...
Il pensiero strategico russo: tra riforme e inerzia. Mosca affronta gli USA sulla scacchiera...
Sintesi del libro di Jean Geronimo, la cui uscita era programmata per il 16 Maggio 2011 Edizioni SIGEST. La scomparsa dell'Unione Sovietica, il 25 dicembre 1991 segna una profonda rottura politica e psicologica e la destabilizzante nell'immaginario inconscio del popolo russo. Segna anche un cambiamento radicale nel pensiero strategico russo, costretto ad abbandonare la visione di un mondo bi-polare troppo ideologico congelato nell'equilibrio del terrore nucleare, per una comprensione più realistica delle principali minacce che interessano la sua periferia, provenienti dall'Asia e dall'Occidente.
Claudio Mutti, Gentes. Popoli, territori, miti
Uno dei temi che contraddistinguono il dibattito contemporaneo è certamente quello riguardante l’identità dei popoli e delle nazioni. Se ne discute a vario titolo.
.
.
PIERRE DRIEU LA ROCHELLE: L’EUROPEISMO DI UN RIBELLE
Pierre Drieu la Rochelle (1893-1945), celebre saggista, scrittore e poeta francese, a partire dal 1920 fino alla sua morte dedica un numero rilevante dei...
L’EUROPA COME RIVOLUZIONE
Lorenzo Disogra, L'Europa come rivoluzione. Pensiero e azione di Jean Thiriart, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma 2020, 116 pp., € 15,00
Il titolo di questa...
LA GUERRA D’ABIDJAN. UN CONFLITTO DA EVITARE
Boga Sako Gervais, LA GUERRA D’ABIDJAN. UN CONFLITTO DA EVITARE
Saggio introduttivo Francesca Dessì. Prefazione di Giovanni Armillotta.
Anteo Edizioni, 2012, € 20,00
L’intervento militare contro...