LUCIANO GALLINO, IL COLPO DI STATO DI BANCHE E GOVERNI, EINAUDI, TORINO 2013

Il titolo di questo saggio è parzialmente fuorviante, perché l’opposizione indicata dall’Autore fra “colpo di Stato” e “democrazia” – il sottotitolo recita appunto “l’attacco...

BIZANTINISMO E MONDO SLAVO DI KOSTANTIN LEONT’EV

Segnaliamo all’attenzione dei lettori questo interessantissimo testo edito dalle Edizioni all’insegna del Veltro. Si tratta dello scritto di un autore che, cinquant’anni prima di...

Intervista a Marco Costa, autore di Soviet e Sobornost

Marco Costa, SOVIET E SOBORNOST. Correnti spirituali nella Russia sovietica e postsovietica Edizioni all'insegna del Veltro, 2011. Pagine 94, € 10,00 Davide D’Amario: Perché un saggio...

"Progetti di egemonia": presentazione del nuovo libro targato IsAG

In seguito alla vittoria di Bush nel 2000 e soprattutto dopo gli attentati dell’11 Settembre i neocons statunitensi hanno influenzato considerevolmente la politica estera della Casa Bianca. Allo stesso tempo, l’ultimo decennio della politica israeliana è stato caratterizzato dal rafforzamento della destra, in particolare del Likud, partito erede del neorevisionismo, movimento politico basato su alcuni concetti già espressi dal sionismo revisionista e dal suo capo, Vladimir Jabotinsky. Si può parlare in questo contesto di un singolare legame tra i neocons e gli esponenti del Likud? Il neoconservatorismo e il neorevisionismo, pur essendo movimenti nati in ambienti politici e geografici lontani e differenti, hanno elementi in comune nelle loro ideologie? L’analisi del pensiero dei due movimenti politici e le azioni intraprese in politica estera dagli appartenenti a queste correnti possono offrire una chiave di lettura per comprendere le somiglianze e le differenze tra neoconservatorismo statunitense e neorevisionismo israeliano.

IL RATTO DI EUROPA

Le Dionisiache sono un poema epico in quarantotto libri (il doppio dell’Iliade o dell’Odissea, il quadruplo dell’Eneide) composto nel V secolo d.C. da un...

L'uranio in Iraq, l'eredità avvelenata della guerra

Fonte: Globalresearch - 15 novembre 2009 Recensione a: Uranium in Iraq The Poisonous Legacy of the Iraq Wars di: Abdul-Haq Al-Ani e Joanne Baker Vandeplas Publishing, 2009 Hegel ha messo...

Roberto Pelo – Vittorio Torrembini, Sdelano V Italii

Roberto Pelo, Vittorio Torrembini Sdelano V Italii Edizioni Il Sole 24 ORE, Milano 2010 La storia della presenza delle imprese italiane in Russia è vecchia...

Daniel Estulin, Il Club Bilderberg

Daniel Estulin Il Club Bilderberg La storia segreta dei padroni del mondo Pagine 384, Prezzo € 18,50 Arianna Editrice, 2009 Dal 1954 e una sola volta...

François Thual, Il mondo fatto a pezzi

François Thual Il mondo fatto a pezzi In appendice François Thual, Tiberio Graziani: Colloquio Edizioni all'insegna del Veltro, Parma 2008, pp. 130, € 15,00 Il libro Con la secessione del...

P. Buttafuoco recensisce "Capire le rivolte arabe" su "Panorama"

A pochi passi da casa nostra si sta facendo la storia. Capire le rivolte arabe non è solo un imperativo che ci riguarda, ma anche il titolo di un libro proprio necessario. È quello di Pietro Longo e Daniele Scalea, due studiosi orientalisti e non due generici “analisti” improvvisati, quelli che dai giornali ancora prima di verificare notizie e accadimenti fanno da mosche cocchiere alla xenofobia e all’islamofobia. Recensione pubblicata nel settimanale Panorama, 28 settembre 2011, anno XLIX n. 40 (2368), pag.142.
Ottimizzato da Optimole
error: Tutti i diritti sono riservati.
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio